Caratterizzazione Intelligente di Materiali Intelligenti
InCIMa è un progetto finanziato dal Fondo Europeo di sviluppo regional Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 (CUP: D92F16000540003).
Il principale obiettivo di InCIMa è la creazione di una piattaforma transfrontaliera delocalizzata per la sintesi e la caratterizzazione a livello nano, micro e macro di materiali funzionali intelligenti attraverso l’impiego di tecniche spettroscopiche avanzate, di imaging e mapping, che sfruttino una vasta gamma di radiazioni, dal lontano infrarosso ai raggi X duri, sia convenzionali che con luce di sincrotrone. La cooperazione si attuerà tramite la complementazione sinergica ed il rafforzamento di svariate tecniche analitiche e di sintesi ad oggi impiegate individualmente dai partner, per l’ottimizzazione di due tipologie di materiali:
- Schiume rigide di polimeri completamente naturali derivanti da prodotti secondari di lavorazione del legno, quali tannini e lignina, come potenziali nuovi materiali per l’edilizia verde (isolamento termico e acustico delle abitazioni), nonché per la purificazione delle acque da inquinanti appartenenti alla famiglia dei cosiddetti “inquinanti emergenti” (sistemi di filtraggio naturali).
- Metamateriali plasmonici da usare in un intervallo spettrale vhe si estenda dall’infrarosso fino all’ultravioletto, per applicazioni nel campo dei sensori di sostanze chimiche a bassa concentrazione, per la diagnostica ambientale e biomedica. L’ideale di integrare in un singolo materiale, quale le bio-schiume, capacità di assorbimento degli inquinanti e loro rilevazione sarà perseguito.
|
|
|
last update July 10, 2019, at 10:26 AM