Allegato n . 2


PROFILI PROFESSIONALI ED ESEMPLIFICAZIONI


 

Alcuni profili professionali di seguito indicati si articolano in diverse categorie di inquadramento; la capacità professionale, la sfera di autonomia, il grado di responsabilità e le conseguenti mansioni assegnate ad ogni dipendente ne determinano la categoria di inquadramento.

Personale d’ordine o ausiliario

Lavoratore che:

  • utilizza attrezzature, macchine ed impianti di uso semplice, controllandone lo stato d’efficienza e curandone l’ordinaria manutenzione;
  • provvede, anche mediante l’utilizzo di apparecchiature di uso semplice, ad operazioni di carattere elementare e/o ripetitive curando la preparazione dei materiali da porre in opera nell’ambito del proprio livello di preparazione.

Il profilo di ‘Personale d’ordine o ausiliario’ è articolato sulle seguenti posizioni:

  • personale d’ordine o ausiliario di 1a categoria;
  • personale d’ordine o ausiliario di 2a categoria.

Operatore tecnico

Lavoratore che:

  • nell’ambito delle attività proprie della qualificazione posseduta, assiste le professionalità superiori eseguendo le operazioni indicategli tra le quali:
  • - operazioni di lavoro tecnico-manuali;

    - installazione, manutenzione, conduzione e/o riparazione di impianti, macchine, arredi, manufatti, strumenti ed apparecchiature controllandone lo stato di efficienza ed assicurandone la regolare funzionalità;

    - attività connesse con la rilevazione e la raccolta dei dati statistici utilizzando anche procedure ed apparecchiature di tipo informatico.

Il profilo di ‘Operatore tecnico’ è articolato sulle seguenti posizioni:

  • operatore tecnico di 3a categoria;
  • operatore tecnico di 4a categoria;
  • operatore tecnico di 5a categoria;
  • operatore tecnico di 5a categoria livello superiore.

Operatore amministrativo

Lavoratore che:

  • nell’ambito delle attività proprie della qualificazione posseduta, assiste le professionalità superiori eseguendo le operazioni indicategli tra le quali:

    - la tenuta di archivi, schedari, registri, repertori, bollettini e simili;

    - la ricezione, protocollo, smistamento, preparazione e spedizione di corrispondenza;

    - la selezione, commutazione e smistamento dei messaggi in arrivo o partenza;

    - le ricerche ed il caricamento dati per elaborazioni informatiche anche mediante il dialogo interattivo con il sistema, attivando i relativi programmi applicativi.

Il profilo di ‘Operatore amministrativo’ è articolato sulle seguenti posizioni:

  • operatore amministrativo di 3a categoria;
  • operatore amministrativo di 4a categoria;
  • operatore amministrativo di 5a categoria;
  • operatore amministrativo di 5a categoria livello superiore.

Collaboratore amministrativo

Lavoratore che:

  • svolge attività amministrative, anche di natura contabile finanziaria, comportante l’applicazione di norme, avvalendosi all’occorrenza di procedure e strumenti informatici;
  • esplica attività di segreteria;
  • cura la tenuta dei registri, libri contabili e documenti specifici della struttura di appartenenza;
  • utilizza le procedure anche di tipo informatico per la gestione, preparazione, integrazione e ricerca dei dati, dei testi e delle informazioni;
  • svolge attività che comportino capacità di valutazione per l’adozione delle procedure amministrative.

Il profilo di ‘Collaboratore amministrativo’ è articolato sulle seguenti posizioni:

  • collaboratore amministrativo di 5a categoria;
  • collaboratore amministrativo di 5a categoria livello superiore;
  • collaboratore amministrativo di 6a categoria.

Collaboratore scientifico

Lavoratore che svolge attività connesse a compiti di natura scientifica richiedenti conoscenze teoriche di base complesse e comportanti contributo alla valutazione ed interpretazione dei risultati.

Il profilo di ‘Collaboratore scientifico’ è articolato sulle seguenti posizioni:

  • collaboratore scientifico di 5a categoria;
  • collaboratore scientifico di 5a categoria livello superiore;
  • collaboratore scientifico di 6a categoria.

Collaboratore tecnico

Lavoratore che svolge attività tecniche specializzate la cui esecuzione richiede un approccio di tipo teorico per applicare tecniche, procedure e metodi di lavoro di tipo specialistico e/o che possieda la capacità di valutazione per l’adozione di scelte operative e di elementi e per l’esame dell’attendibilità dei risultati. In campo informatico provvede alla realizzazione tecnica di procedure ed archivi e cura la gestione operativa dei sistemi e delle reti.

Il profilo di ‘Collaboratore tecnico’ è articolato sulle seguenti posizioni:

  • collaboratore tecnico di 5a categoria;
  • collaboratore tecnico di 5a categoria livello superiore;
  • collaboratore tecnico di 6a categoria.

Ricercatore

Lavoratore che, nell’ambito del proprio campo di attività di ricerca, possiede attitudine, comprovata da elementi oggettivi, a determinare avanzamenti nelle conoscenze nel settore preminente di attività.

Tecnologo

Lavoratore che possiede capacità acquisita di svolgere compiti di revisione di analisi, di collaborazione tecnica correlata ad attività tecnologiche.

Primo ricercatore

Lavoratore che, nell’ambito del proprio campo di attività di ricerca, possiede capacità acquisita, comprovata da elementi oggettivi, nel determinare autonomamente avanzamenti significativi nelle conoscenze nel settore preminente di attività.

Primo tecnologo

Lavoratore che possiede capacità acquisita di svolgere autonomamente funzioni di progettazione, di elaborazione e di gestione correlate all’attività tecnologiche e/o di coordinare a tali fini competenze tecniche, anche in settori in cui è richiesto l’espletamento di attività professionali.

Funzionario amministrativo

Lavoratore che:

  • nell’ambito di indirizzi generali in materia tecnica, amministrativa, economica, finanziaria, promozionale, attua i programmi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi, svolge attività di studio e di programmazione anche dirette alla organizzazione, razionalizzazione delle procedure e delle nuove tecniche e metodologie di lavoro, assicurandone anche l’attuazione;
  • partecipa all’individuazione degli obiettivi;
  • provvede alla redazione e sottoscrizione di atti e provvedimenti di natura amministrativa, contabile e finanziaria attribuiti alla sua competenza specifica, ovvero collabora alla predisposizione di quelli di competenza dei livelli superiori.

Funzionario scientifico

Lavoratore che, sulla base di programmi e/o specifiche generali, svolge attività scientifica di alta specializzazione e/o complessità, connesse a obiettivi di sviluppo di conoscenze o di soluzioni di problemi scientifici di rilevante importanza e ampiezza ai fini della realizzazione degli obiettivi societari.

Funzionario tecnico

Lavoratore che, sulla base di programmi e/o specifiche generali, svolge attività tecnica di alta specializzazione e/o complessità, connesse a obiettivi di sviluppo di conoscenze o di soluzioni di problemi tecnici di rilevante importanza e ampiezza ai fini della realizzazione degli obiettivi societari.

Coordinatore di ricerca

Lavoratore che, nell’ambito del proprio campo di attività di ricerca, possiede capacità acquisita, comprovata da elementi oggettivi, nel determinare autonomamente avanzamenti di particolare originalità, significato e valore internazionale nel settore prevalente di operatività.

Coordinatore tecnologo

Lavoratore che possiede capacità acquisita di svolgere in piena autonomia funzioni di progettazione, di elaborazione e di gestione correlate ad attività tecnologiche di particolare complessità e/o di coordinamento e di direzione di strutture tecnico-scientifiche di rilevante interesse, anche in settori in cui è richiesto l’espletamento di attività professionali.

Coordinatore amministrativo

Lavoratore a cui sono conferiti, in rapporto alla struttura cui è preposto od ai compiti assegnatigli, autonomia organizzativa e poteri gestionali, con assunzioni di dirette ed effettive responsabilità per garantire l’osservanza degli indirizzi programmatici e partecipando alla loro individuazione.

index