home En It Slo

CIB (PP2)


Il Consorzio Interuniversitario per le Biotecnologie (C.I.B.) è stato costituito il 26 marzo 1987 tra le Università di Trieste, Brescia, Milano, Parma, Roma "La Sapienza", Udine e Viterbo "della Tuscia". Hanno successivamente aderito le Università di Bari (1988), Firenze (1988), Genova (1988), Verona (1988), Ferrara (1989), Padova (1989), Catania (1990), Bologna (1991), Urbino (1991), Napoli (1992), Torino (1995), Modena (1995), Perugia (1998), Pavia (2000), Milano Bicocca (2000), Siena (2000), l'Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" (2001) ed in fine l'Università dell'Insubria per un totale di 25 Università.

Il Laboratorio Nazionale CIB (LNCIB) è un centro di ricerca di base e di alta formazione nell’ambito delle biotecnonologie.

L’attività di ricerca all’interno del LNCIB è principalmente incentrata sullo studio delle basi molecolari della trasformazione tumorale, una tematica di forte rilevanza per la salute pubblica, che viene affrontata utilizzando molteplici approcci e modelli sperimentali.

Competences/area of interest:
functional genomics and bioinformatics, cell proliferation, molecular oncology, differentiation, oncogenesis, epigenetics, microRNA

Website: www.cibiotech.it

Laboratory groups:

Proliferation Control Unit

Molecular Oncology Unit


last update June 16, 2014, at 02:37 PM