Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
1° workshop AIC della Commissione Strumentazione e Calcolo
Ph. Andrea Lausi
|
Università degli Studi di Milano, 16 febbraio 2016
Analisi di fase qualitativa e quantitativa per applicazioni industriali e ambientali
La diffrazione da polveri come strumento per l’analisi di fase qualitativa e quantitativa di miscele di elevato interesse per l’ambiente e l’industria1°
Pieno successo e più di settanta iscritti per il primo workshop della Commissione Strumentazione e Calcolo della Associazione Italiana di Cristallografia che si è tenuto a Milano, presso le aule dell’Università degli Studi. Il workshop, organizzato in collaborazione con Elettra e con il sostegno di Panalytical, Cisgem e Assing, oltre a essere indirizzato a laureandi, dottorandi, tecnici e ricercatori che svolgono attività nel campo dell’analisi di fase qualitativa e quantitativa e aventi interesse in applicazioni di tipo industriale e ambientale, era anche aperto a professionisti operanti nel privato e/o nell’industria con interesse nel settore.
|
I principali argomenti della giornata sono stati la diffrazione a raggi X da polveri, dal punto di vista teorico e strumentale, i principi di base, i database e i software disponibili sul mercato per l’analisi di fase, qualitativa e quantitativa, le strategie necessarie per la preparazione di un campione. Nella seconda parte sono state presentate alcune possibili applicazioni attraverso esempi complessi e di elevato interesse industriale e ambientale, che hanno messo in luce anche l'interdisciplinarietà, in cui le tecniche cristallografiche vengono applicate, in modo complementare ad altre tecniche, a problemi di varia natura.
|
Rif. Andrea Lausi
Ultima modifica il Giovedì, 18 Febbraio 2016 12:35