Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza i c.d. cookies tecnici di sessione, il cui impiego è funzionale alla navigazione nel nostro sito in maniera corretta e sicura.
I cookies tecnici di sessione utilizzati non pregiudicano la riservatezza della navigazione degli utenti, non consentendo l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
I cookies tecnici di sessione non vengono memorizzati in modo persistente, ma vengono cancellati una volta terminata la connessione al sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Per maggiori informazioni vedi vedi questa
pagina.
OK
Elettra, la sorgente italiana di terza generazione di luce di sincrotrone, è al servizio della comunità scientifica ed industriale nazionale ed internazionale dal 1993, con continui aggiornamenti fino a giorni nostri. Nell’anello di accumulazione, gli elettroni, che passano a velocità prossime a quelle della luce all’interno di ondulatori, wiggler e magneti curvanti, producono la radiazione di sincrotrone, una luce di altissima intensità, ben dieci miliardi di volte più brillante di quella generata da sorgenti di radiazione convenzionali, con lunghezza d’onda nell’intervallo spettrale dall’infrarosso ai raggi X duri. Le linee di luce raccolgono questa radiazione e la trasportano alle stazioni di misura, dove i segreti della materia sono svelati grazie all'uso di tecniche di indagine basate sulla spettroscopia, la diffrazione l’assorbimento, la diffusione e l’imaging. I campi di applicazione vanno dalla fisica alla chimica, dalla biologia alle scienze della vita e dell'ambiente, fino alla medicina e alla conservazione del patrimonio culturale.
|
Nichelati Ruddlesden-Popper Una transizione metallo-isolante indotta dalla dimensionalità |
Fisica atomica Indurre la trasparenza muovendo gli atomi |
Reattività chimica Inusuale reversibilità nel processo di dissociazone molecolare |
Scienze delle superfici Attività transitoria di una reazione superficiale |
|
La machine
 |
Elettra, la sorgente di luce di terza generazione, si è unita con successo alla famiglia di sincrotroni che operano completamente in modalità top-up.
Leggi...
|
|
Le linee di luce
 |
Elettra è orgogliosa di gestire 28 linee di luce nell'anello di accumulazione che consentono di utilizzare le più importanti tecniche sperimentali basate sui raggi x nei settori della spettroscopia, spettro-microsopia, diffrazione, scattering e litografia.
Leggi...
|
|
Stato della macchina
|
Parametri del fascio
|
Call for proposals

|
Informazioni sulle calls.
|
|
Bibliografia
|
Elettra2.0

|
On the next generation - ultimate light source - Elettra 2.0
|
Ultima modifica il Venerdì, 30 Ottobre 2020 17:39