ALERT 2016
Acceleratori di ultima generazione al servizio della ricerca e dell’industria: a che punto sono le ultime tecnologie? E che cosa riservano per il futuro? |
|
Particolarmente utile, per un confronto efficace fra la ricerca allo stato dell’arte e le esigenze di un mercato di nicchia sempre più specializzato, è stata anche la significativa presenza di rappresentanti di varie industrie italiane ed europee specializzate nella produzione di alta tecnologia (come quella dei magneti, dei sistemi di diagnostica o delle tecnologie da vuoto, per fare alcuni esempi). Moderato da Raffaella Geometrante dell’azienda Kyma srl, spin off di Elettra Sincrotrone Trieste specializzata nella progettazione, produzione e caratterizzazione di componenti di acceleratori, il pomeriggio di venerdì è stato specificatamente dedicato alle collaborazioni con l’industria in questo settore. “In questo momento di grande sviluppo di sorgenti di luce ultra intense – hanno spiegato Emanuel Karantzoulis di Elettra e Ioannis Papaphilipou del CERN, organizzatori del workshop – la condivisione di esperienze e di soluzioni tecnologiche già testate presso laboratori appena entrati in funzione (come lo svedese Max IV) o in costruzione (come Sirius in Brasile e ESRF-EBS in Francia) è una risorsa preziosa non solo per la comunità scientifica, ma – in generale – per lo sviluppo delle conoscenze e per le risposte alle sfide globali del nostro tempo”. |