#AttractYoung, il primo hackathon nato per promuovere sviluppo sociale grazie alle tecnologie
(ph. Marino Sterle per AREA Science Park) |
Il team “The Silencers” è il vincitore di #AttractYoung
Giovani, alcuni giovanissimi, di 15 diverse nazionalità, appassionati di tecnologia ma soprattutto con una grande sensibilità verso le problematiche sociali e ambientali da affrontare e risolvere con creatività e spirito innovativo. I partecipanti al primo hackathon #AttractYoung hanno concluso la due giorni di lavoro intenso e collaborativo, in una competizione umanamente e intellettualmente coinvolgente che ha avuto al centro temi rilevanti come energie alternative, accesso all’istruzione e alla cultura, rilevamento delle mine antiuomo, inclusione sociale, salute, sicurezza alimentare, mobilità sostenibile, acqua, rifiuti e altro ancora.
Divisi in dieci gruppi nel centro congressi di Area Science Park, hanno sviluppato e perfezionato in ore di serrato confronto la propria ipotesi di progetto: “I migliori – sottolinea Sergio Bertolucci, coordinatore del Comitato scientifico di Attract – potranno essere finanziati attingendo a un fondo di 20 milioni di euro che l’Unione Europea, nell’ambito di Horizon 2020, ha messo a disposizione dell’intero programma Attract, di cui #AttractYoung è parte”. Vincitore di questa prima edizione è stato il gruppo “The Silencers” che rispondeva alla sfida “Silence as a sound profit” e che sarà premiato con una visita di cinque giorni al CERN di Ginevra e all’ESRF di Grenoble. I team sono stati valutati secondo criteri quali concretezza e innovatività della proposta, capacità di colpire l’uditorio, insieme anche alla capacità di aiutare gli altri team, di trasmettere positività e di manifestare apertura verso gli altri.
L’hackaton è iniziato con una sessione dedicata ad una metodologia di sviluppo organizzativo fondata sull’impiego dei mattoncini Lego. Il LEGO Team Building, nato agli inizi degli Anni 2000, è un’attività diventata oramai un’istituzione in contesti quali convention e kick-off aziendali che ha come obiettivo principale quello di condurre i partecipanti a costruire con le proprie mani un modello tridimensionale del proprio problema, sia esso di carattere strategico, operativo o relazionale, dando la possibilità di affrontare in maniera semplificata e apparentemente giocosa i diversi step, con immediati evidenti i benefici. Questo tipo di format, gestito da un facilitatore, sviluppa le competenze di cooperazione, comunicazione, leadership, distribuzione dei compiti, gestione del tempo e delle risorse, oltre a offrire ai partecipanti la possibilità di esprimersi e di conoscersi meglio. Si può raggiungere un elevato engagement delle persone, trasformando i classici business-meeting “mono direzionali” (cioè nei quali tipicamente il 20% delle persone parla e l’80% delle persone ascolta, senza interagire) in un esperienza diversa e più “democratica” in cui tutti hanno a disposizione tempo per esporre le proprie idee, raccontare la propria “storia” e dare il proprio contributo.
|
#AttractYoung è stato organizzato da Area Science Park, Elettra Sincrotrone Trieste, INFN Trieste – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, in collaborazione con l’iniziativa ATTRACT alla quale aderiscono alcune organizzazioni scientifiche leader in Europa: CERN (European Organization for Nuclear Research), l’European Southern Observatory (ESO), l’European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) e l’European Molecular Biology Laboratory (EMBL). Hanno contribuito all’evento CAENels, Kyma e Ideasquare del CERN.
Queste in sintesi le idee in competizione:
1) Malala - Tema: accesso alla cultura, disinformazione e fake news. Soluzione: sviluppo di un algoritmo che possa aiutare a valutare la veridicità dell’informazione e il suo grado di accuratezza, fornendo anche una misura dell’affidabilità della sorgente.
2) Smothies - Tema: ambiente, sicurezza, cibo. Soluzione: progettazione di un ecosistema di economia circolare per la produzione di cibo ed il packaging biodegradabile da vegetali.
3) CCD – Connecting Culture Delegates - Tema: Integrazione culturale, bullismo. Soluzione: dispositivo che riesca a trasferire e mettere in comune le emozioni affinché chi bullizza comprenda come si sente il bullizzato.
4) DDT – Disease detector and treatment - Tema: cura del cancro. Soluzione: sviluppare un detector per rivelare e curare il tumore ai polmoni che sia accessibile a tutti (anche i paesi del terzo mondo) perché a basso costo e di facile utilizzo.
5) Sound check - Tema: monitoraggio ambientale. Soluzione: detector da installare sui lampioni stradali per creare una mappa che mostra dove ci sono picchi di rumore in modo da intervenire per deviarli.
6) Leaf the light - Tema: energie alternative. Soluzione: raccolta di energia elettrica da piante acquatiche viventi. Forma di energia totalmente sostenibile.
7) The Silencers (VINCITORI) - Tema: energie alternative. Soluzione: sviluppo di pannelli che trasformano l’energia acustica in energia elettrica isolando dal rumore.
8) Miners - Tema: mine antiuomo. Soluzione: sviluppo di un sistema di rilevamento delle mine antiuomo sia in città che in zone rurali. Il sistema si basa su fiori geneticamente modificati, api addestrate e droni.
9) Nova Mobilitas - Tema: mobilità. Soluzione: modello che permette di connettere tra di loro tutti i sistemi di trasporto privati e pubblici di una città per ottimizzare i flussi, ridurre i costi creando una base di dati su cui progettare smart cities.
10) Hydra - Tema: inquinamento acqua. Soluzione: sviluppo di un drone autonomo subacqueo capace di rilevare la concentrazione di 3 gruppi di antibiotici di uso comune: penicillina, sulfamidina, tetracicline che provocano inquinamento dell’acqua e causano moria di pesci.
#AttractYoung si inserisce tra le manifestazioni che celebrano Trieste Città Europea della Scienza 2020. Nel luglio dello scorso anno il capoluogo giuliano ha infatti ricevuto questo importante riconoscimento e, fin dal 2018, è previsto un programma di eventi e iniziative che culmineranno nel luglio del 2020 con l’organizzazione di ESOF – EuroScience Open Forum.
RASSEGNA STAMPA
STAMPA e WEB
- triesteprima.eu dd 17.04.2018: "#AttractYoung: l'hackathon per nuove soluzioni tecnologiche alle sfide sociali"
- trieste.diariodelweb.it dd 17.04.2018: "#AttractYoung: l'hackathon per nuove soluzioni tecnologiche alle sfide sociali"
- triestecafe.it dd 17.04.2018: "#AttractYoung: l'hackathon per nuove soluzioni tecnologiche alle sfide sociali"
- il piccolo dd 19.04.2018: "Da 15 paesi a Padriciano per costruire il futuro"
- ANSA.it dd 19.04.2018: "Scienza: giovani da 15 Paesi a Trieste per la conoscenza"
- ANSA.it dd 20.04.2018: "Giovani da 15 Paesi a Trieste per la conoscenza"
- gds.it dd 20.04.2018: "Giovani da 15 Paesi a Trieste per la conoscenza"
- triesteallnews.it dd 20.04.2018: "Si è conclusa la prima edizione di @AttractYoung, concorso sulle nuove tecnologie per promuovere sviluppo sociale"
- ansamed.info dd 21.04.2018: "Esof 2020: hackaton AttractYoung, nuovi pannelli energetici"
- cei.int dd 21.04.2018: "Esof 2020: 'AttractYoung' hackaton, new power panels"
- friulisera.it dd 21.04.2018: "Il team 'The Silencers' è il vincitore di @AttractYoung, hackathon nato per promuovere sviluppo sociale"
- triestecafe.it dd 21.04.2018: "AttractYoung i 'The Silencers' vincono il primo hackathon per promuovere sviluppo sociale"
- Il piccolo dd 24.04.2018: "Concorso vinto dal team 'The Silencers'"
- primorske.si dd 26.04.2018: "Najboljšim petdnevni obisk CERN-a v Ženevi"
- attract-eu.com dd 16.10.2018: "#AttractYoung: Hacking social development through technology"