Cerimonia per la firma dell'accordo tra Elettra - Sincrotrone Trieste e l'Institute for Research in Fundamental Sciences (IPM) di Teheran.
(ph. Marino Sterle) |
È stato siglato oggi, venerdì 11 marzo, presso la sede del Governo del Friuli-Venezia Giulia, un accordo triennale di collaborazione tecnico scientifica tra Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. (Elettra), centro di ricerca in AREA Science Park, e l’Institute for Research in Fundamental Sciences iraniano (IPM Teheran). L’intesa è stata firmata in presenza della Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, del Viceministro della Scienza, della Ricerca e della Tecnologia della Repubblica Islamica dell'Iran Vahid Ahmadi e del suo Consigliere Reza Mansouri. Alfonso Franciosi, Presidente e Amministratore Delegato di Elettra Sincrotrone Trieste, e Javad Rahighi, Direttore dell’Iranian Light Source Facility (ILSF) e Professore all’IPM di Teheran, hanno sottoscritto e illustrato l’accordo che prevede, ad Elettra, la formazione di personale iraniano e la progettazione di una linea di luce e di una stazione sperimentale per studiare la struttura atomica dei materiali mediante la tecnica della spettroscopia di assorbimento dei raggi X. |
Il personale scientifico iraniano così formato potrà, con la collaborazione del personale di Elettra, dare supporto alla costruzione e alla messa in opera dell’Iranian Light Source Facility (ILSF), la nuova infrastruttura di ricerca per l'utilizzo della radiazione di sincrotrone per la caratterizzazione e il trattamento dei materiali che sarà costruito a Qazin, circa 150 km a Nord-Ovest di Teheran. |