Convegno “La medicina nei posti di lavoro: un’opportunità per la prevenzione cardiovascolare”
(ph: Marino Sterle) |
Elettra Sincrotrone Trieste
Le malattie cardiovascolari continuano a rappresentare la prima causa di morte nel Mondo Occidentale. Ciononostante il controllo dei fattori di rischio (spesso trattabili e modificabili) non è soddisfacente. Le strategie di prevenzione cardiovascolare devono cercare nuove vie e valorizzare setting operativi importanti come, ad esempio, i luoghi di lavoro, nell’ambito della cosiddetta Workplace medicine. Questo è stato l’obiettivo di varie campagne (“ProSa”, “Coronary Heart Disease Prevention Program”, “Lavora con il cuore”) ideate e realizzate dal Servizio Prevenzione e Protezione (SPP) del CNR in collaborazione con vari organismi come, ad esempio, la Food and Agriculture Organization (FAO) o la Fondazione Italiana per il Cuore (FIC). I risultati di tali iniziative, in maniera concorde, hanno confermato che campagne ad hoc nei luoghi di lavoro possano condurre all’individuazione dei lavoratori a rischio, alla sensibilizzazione e responsabilizzazione della popolazione lavorativa nei confronti dei propri fattori di rischio, al suo orientamento verso un miglior stile di vita e, per chi è già in terapia, ad una migliore adesione terapeutica. |