Protocollo d'intesa tra Elettra e ELI-HU
(ph. Nicoletta Carboni)
Lóránt Lehrner – Direttore Generale di ELI-HU e Alfonso Franciosi, Presidente e Amministratore Delegato |
Il 23 luglio 2015, Elettra Sincrotrone Trieste e l’ungherese ELI-HU Fondazione di ricerca e sviluppo a responsabilità limitata senza fini di lucro, hanno firmato un accordo per consolidare le basi dei loro sforzi collaborativi per l’implementazione di ELI-ALPS. ELI-ALPS, Extreme Light Infrastructure Attosecond Light Pulse Source, è un centro di ricerca che sarà costruito da ELI-HU a Szeged (Ungheria) per poter offrire un’ampia gamma di sorgenti di luce superveloce ai gruppi di utenti della comunità scientifica internazionale, con particolare considerazione per le radiazioni a raggi X, quelle ultraviolette estreme coerenti (XUV), e gli impulsi attosecondo. L’accordo tra Elettra e ELI-HU pone l’attenzione sullo sviluppo di progetti di ricerca comune in modo da poter realizzare unitamente attività di ricerca, con particolare attenzione a temi che possano fornire informazioni pratiche e immediate agli obiettivi di ricerca e funzionamento di ELI-ALPS. ELI–ALPS è uno dei tre centri in fase di implementazione che sarà parte dell’Extreme Light Infrastructure (ELI).
|
Il progetto ELI è parte di una piano europeo volto a costituire una nuova generazione di grandi infrastrutture di ricerca selezionate dal European Strategy Forum for Research Infrastructures (ESFRI) ed è basato su solide collaborazioni internazionali tra la Rapubblica Ceca, l’Ungheria e la Romania. ELI porterà in campo medico nuove tecniche di visualizzazione di immagini per la diagnostica e la radioterapia, strumenti per lo sviluppo e il collaudo di nuovi materiali, novità nell’ottica a raggi X, ecc. Elettra Sincrotrone Trieste è membro dell’ELI Delivery Consortium International Association. fondato nell’aprile 2013 come associazione senza fini di lucro secondo la Legge belga per promuovere lo sviluppo sostenibile di ELI. |