Elettra-Sincrotrone Trieste S.C.p.A. website uses technical, analytics and third party cookies, in order to collect anonymous statistical informations.
Website navigation do not affect users' privacy during their browsing experience on our website, as they do not entail processing their personal identification data.
Session cookies are not permanently stored and indeed are cancelled when the browser has quit.
The technical cookies also improve or customise the browsing experience and are necessary to the website provided by Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. to function properly.
More info
OK
Evento online: Scienza e informazione durante la pandemia
|
Festival Digitale TRECCANI
Scienza e Informazione durante la pandemia
21 Maggio 2020, ore 18:00
«Questa emergenza ha rimesso la scienza al centro del dibatto politico, e al centro del discorso delle persone.» (Silvia Onesti)
Durante il diffondersi del contagio, e nella comunicazione delle contromisure adottate, centrale e delicatissimo è stato il ruolo degli scienziati, chiamati non solo a offrire indicazioni e supporto al decisore politico, ma anche a spiegare ai cittadini i risvolti di un fenomeno sconosciuto e complesso, fornendo certezze anche nel momento in cui, almeno a livello scientifico condiviso, di certezze ce n'erano ben poche. Della complessità di questo momento, e dei molteplici rapporti fra scienza e informazione, discutono gli ospiti del primo appuntamento della nuova edizione di Piazza della Enciclopedia, intitolato "Scienza e informazione durante la pandemia". Fiorella Favino conduce il dibattito fra lo storico della medicina Andrea Carlino, l'ematologo Claudio Cartoni, la biologa Silvia Onesti e lo scrittore e giornalista Gaetano Savatteri.
Link alla puntata registrata:
su Piazza della Enciclopedia e Treccani
|
Ultima modifica il Venerdì, 29 Maggio 2020 13:53