GeCrySchool - prima parte
(ph. Foto Massimo Goina) |
Trieste (Italy) gen 21-24, 2020 Elettra Sincrotrone Trieste ha ospitato la prima parte della GeCrySchool, “From Gene to Crystal”, principalmente rivolta a chimici e cristallografi studiosi delle micromolecole con limitata o nessuna esperienza nello stadio iniziale della determinazione della struttura proteica – con riferimento, più nello specifico, a tutte le fasi essenziali che trasformano l’informazione genica in cristalli proteici. Queste fasi includono metodi di biologia molecolare e di biotecnologia delle proteine, argomenti che sono stati ampiamente trattati durante il corso. Il programma, articolato in una vera e propria full-immersion di quattro giorni, si è svolto nell’ambito di lezioni mattutine, di orientamento teorico e pratico, e di sessioni intensive pomeridiane dedicate alla parte sperimentale, con formazione attiva in laboratorio dedicata all’analisi bioinformatica, alla clonazione genica, all’espressione delle proteine, alla purificazione, e alla cristallizzazione delle proteine. Il corso ha fornito ai motivati partecipanti, che hanno espresso un feedback molto positivo sull’iniziativa, la possibilità di esplorare e sviluppare un’ampia gamma di pratiche fondamentali, unitamente all’opportunità di utilizzare gli strumenti biologici principali e più frequentemente impiegati per ottenere cristalli di proteine idonei alla determinazione strutturale, partendo dal gene e dalle informazioni della letteratura. La scuola “From Gene to Protein Crystal Structure” , rivolta a chiunque desideri approcciarsi alla cristallografia intesa come tecnica utile agli studi di biologia strutturale, e pensata essenzialmente per gli studiosi con limitata o nessuna esperienza in questo campo, è promossa dall’Associazione Italiana di Cristallografia (AIC - Sezione Coordinamento Didattico e Gruppo Giovani) e organizzata in collaborazione con la Sezione Macromolecole Biologiche dell’AIC.
|
Ultima modifica il Venerdì, 18 Settembre 2020 11:38