Ince: meeting su progetti pilota scienza e tecnologia
|
Una riunione sui punti chiave dello sviluppo di scienza e tecnologia dei Paesi dell'Iniziativa Centro Europea (Ince) si è tenuta a Trieste, con l'obiettivo di fornire un'analisi approfondita dei progetti pilota Ince. I progetti pilota, che coinvolgeranno tutti i 18 paesi mèmbri dell'Ince, prevedono dieci programmi avanzati di ricerca interdisciplinare, basati nelle istituzioni della scienza con sede a Trieste. Alcuni dei centri sono internazionali per statuto: Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP, un ramo di UNESCO e IAEA) e il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia (ICGEB, legato alle Nazioni Unite). Altri sono internazionale per vocazione: Elettra Sincrotrone Trieste con i laboratori Elettra e FERMI, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Scientifici (SISSA), l'Istituto di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) e Area Science Park. I progetti pilota del'Ince forniranno un supporto diretto per le comunità scientifiche dei paesi membri attraverso una serie di azioni destinate a stimolare la cooperazione regionale, con l'obiettivo di una più ampia partecipazione dei paesi le attività di Horizon 2020. |
I lavori sono stati aperti con i saluti dall'Assistant National Coordinator per l'Ungheria, in rappresentanza della Presidenza della CEI, Erik Csernovitz, dal Presidente dell'European Research Council, Prof. Helga Nowotny, dal portavoce dell'EC – DG Regio, Wolfgang Streitenberger, in rappresentanza del Commissario UE Hahn, e dal Prof. Carlo Rizzuto, Focal Point per l'Italia in rappresentanza del Governo italiano e Presidente di Elettra. Il discorso di presentazione è stato tenuto da Giorgio Rosso Cicogna, Special Advisor della Segreteria Generale della CEI. Al termine della sessione presso la sede CEI, i partecipanti hanno visitato le istituzioni che fanno parte della rete CEI S&T accolti dai direttori e dai coordinatori degli specifici programmi.
|