PROTEO, proteine per la ricerca e la diagnostica oncologica
(ph. Roberto Barnabà) |
PROTEO, proteine per la ricerca e la diagnostica oncologica:
Un centro specializzato per la produzione di proteine ricombinanti per la ricerca sul cancro, collocato a Elettra Sincrotrone Trieste in Area Science Park, e una rete transfrontaliera di esperti orientati allo sviluppo di metodi innovativi nella diagnosi e cura dei tumori. “Elementi chiave della vita della cellula – ha spiegato Paola Storici, ricercatrice a Elettra e coordinatrice del progetto – le proteine sono al crocevia di molti messaggi interni che ne regolano la proliferazione, la replicazione o la morte, ma anche la degenerazione o la crescita incontrollata in risposta a messaggi alterati. E sono, per questo motivo, i mattoni fondamentali per il lavoro di molti ricercatori in campo oncologico”. |
Nell’area italo-slovena coperta dal progetto esistevano laboratori singoli e isolati, ma mancava una struttura integrata e attrezzata dedicata a questi temi e alla produzione di proteine ricombinanti adatte a svariate esigenze e ricerche. PROTEO, finanziato da fondi europei per sviluppo regionale e da fondi del MIUR, è nato nel 2012 proprio per rispondere a questa necessità e ha coinvolto sia laboratori di ricerca di base e applicata, sia centri specializzati in biotecnologie e nanotecnologie: l’Elettra Sincrotrone Trieste e il CIB – Consorzio Interuniversitario per le Biotecnologie del sistema Area Science Park, il Centro d’eccellenza sloveno COBIK e leUniversità di Udine e di Nova Gorica.
“A due anni e mezzo dall’inizio del nostro percorso – ha proseguito Storici - questa rete di competenze integrate si è sempre più consolidata e ha già portato a risultati significativi nello studio dei meccanismi di funzionamento di proteine coinvolte nella segnaletica intracellulare e nella replicazione del DNA, ma anche nella produzione di anticorpi utili per l’identificazione di target farmacologici e di biomarcatori tumorali”.
Fra i filoni di ricerca è stato ricordato in particolare quello orientato allo sviluppo di nanodispositivi non invasivi capaci di rintracciare simultaneamente la presenza di più tipi di biomarcatori (biomolecole rilasciate nel flusso sanguigno dal tessuto tumorale)in un piccolo volume di sangue, in modo da aumentare l’efficienza e la sensibilità dell’analisi e – quindi – il suo valore prognostico.
Il link al progetto: https://www.elettra.eu/Prj/PROTEO/index.php?n=It.HomePage
Dal Comunicato Stampa dd. 9.04.2015 (Laura Bibi Palatini, Ufficio Stampa Elettra) |