Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
Interreg Italia-Austria: Kick-off meeting progetti InCIMa e EXOTHERA
(ph. FotoRolli)
|
Progetti europei InCIMa - Smart Characterization of Smart Materials - e EXOTHERA - Exosomes for regenerative, immunosuppressive, neuroprotective and oncosuppressive therapies
Elettra Sincrotrone Trieste, 16-17 marzo 2017
In data 16-17 marzo 2017 Elettra Sincrotrone Trieste ha ospitato i kick-off meeting dei progetti InCIMa e EXOTHERA, finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale e Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020. Al meeting, che è stato aperto dal benvenuto dal presidente e amministratore delegato di Elettra Prof. Alfonso Franciosi, hanno partecipato, oltre ai ricercatori di Elettra, i rappresentanti dei diversi partner dei due progetti.
|
-
“InCIMa”, coordinato da Elettra Sincrotrone Trieste in partenariato con l’Università delle scienze applicate di Salisburgo e l’Università Paris Lodron di Salisburgo, mira alla creazione di una piattaforma transfrontaliera per la sintesi e caratterizzazione di materiali funzionali intelligenti, con applicazioni nel campo dell’edilizia verde, della purificazione delle acque e della sensoristica di sostanze diluite di interesse medico ed ambientale.
-
“EXOTHERA”, che coinvolge una rete di cooperazione transnazionale di ospedali di eccellenza (le due Aziende Sanitarie Universitarie Integrate di Udine e di Trieste, e il Salzburger Landkliniken) e centri di ricerca (Elettra Sincrotrone Trieste, Paracelsus Medical University of Salzburg e Università degli Studi di Udine), si propone di sviluppare un approccio integrato per lo studio degli esosomi, piccole vescicole che grazie al trasporto di molecole permettono la comunicazione tra le cellule di tutto il corpo.
Per maggiori dettagli sui progetti si invita a visitare i rispettivi siti web:
|
Ultima modifica il Venerdì, 31 Marzo 2017 11:17