Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
L'Accelerator Collaboration Board di ESS
Foto Massimo Goina
|
Elettra Sincrotrone Trieste
3 ottobre 2018
L’Accelerator Collaboration Board meeting della European Spallation Source (ESS) si è svolto il 3 ottobre a Trieste, presso Elettra Sincrotrone. L’Accelerator Collaboration Board riunisce i rappresentanti degli Istituti Partner coinvolti nella realizzazione dell’acceleratore ESS e nella gestione del Direttorato Tecnico e della Divisione Acceleratore di ESS.
L’evento è stato organizzato allo scopo di valutare lo stato dell’arte della costruzione del progetto e di discutere aspetti comuni riguardanti il conferimento dei contributi in-kind dei partner, come la preparazione del lavoro sul sito ESS, della documentazione e del marchio CE. Gli Istituti Partner hanno presentato relazioni sulla fase di avanzamento e sui principali obiettivi raggiunti nella realizzazione dei contributi IK.
Il meeting si è concluso con la visita delle strutture Elettra e del Laboratorio di Misurazione Magnetica.
|
Elettra è impegnata nella realizzazione di contribuiti in-kind per l’acceleratore di protoni, e, più nello specifico, nella costruzione di tutti i magneti, e dei relativi convertitori di potenza, installati nella parte superconduttiva del linac e nelle linee di trasferimento verso il target e il beam dump, delle stazioni di potenza RF per la parte del linac superconduttivo costituito da cavità di tipo spoke e del sistema di acquisizione per il wire scanner per la diagnostica del fascio.
|
Rif. Alessandro Fabris
Ultima modifica il Lunedì, 05 Novembre 2018 09:06