Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
L'ultimo BrightnESS WP2 General Meeting
(ph: Marino Sterle)
|
Elettra Sincrotrone Trieste
29 agosto 2018
L’ultimo BrightnESS WP2 General Meeting si è svolto il 29 agosto a Trieste. Lo scopo dell’incontro era di preparare una review finale delle attività e dei principali risultati ottenuti nel corso del progetto. I vari coordinatori di settore hanno illustrato l’impatto delle proprie attività sui processi In-Kind e i propri contributi alla European Spallation Source (ESS). Hanno descritto le azioni sostenibili intraprese negli hub per il mantenimento dei risultati, le azioni per la disseminazione di informazioni all'interno dei propri hub, le azioni relative alle attività hub-hub condivise e il lavoro di interfacciamento.
È stata inoltre fornita una panoramica del lavoro svolto per i precedenti workshop sulle Best Practice, dello stato delle risorse e sono stati dati consigli per sviluppi o miglioramenti futuri. L’incontro si è concluso con una interessante visita alle strutture di Elettra.
|
BrightnESS è un progetto H2020 finanziato dall’UE, che vede la partecipazione di 18 istituti e università europei provenienti da 11 paesi. L’obiettivo consiste nel supportare la costruzione dell’ European Spallation Source (ESS; www.esss.se) nelle aree tecniche chiave e la coordinazione non finanziaria. ESS è un centro di ricerca multidisciplinare basato sulla fonte di neutrone più potente al mondo. Questa nuova struttura sarà fino a 100 volte più luminosa rispetto ai riferimenti leader odierni. I fondi H2020 forniscono risorse per lo sviluppo, i test e l’ottimizzazione delle tecnologie più avanzate di ESS. Supportano inoltre l’infrastruttura di ricerca nel passaggio dall’iniziale fase di pianificazione fino all’implementazione, oltre al mantenimento dell’allineamento tra la costruzione fisica del sito e lo sviluppo e la consegna dell’attrezzatura e dei componenti essenziali.
|
Ultima modifica il Venerdì, 07 Settembre 2018 08:23