NOCE 2017: NOnlinear dynamics and Collective Effects in particle beam physics
![]() |
Castello di Arcidosso, Grosseto
Nell’ultimo decennio del secolo scorso, Arcidosso, cittadina medievale nel sud della Toscana, ha ospitato con successo quattro interessanti workshop internazionali incentrati sulla dinamica nonlineare ed effetti collettivi dei fasci di particelle, ai quali hanno partecipato decine di esperti negli acceleratori di particelle e matematici. Vent’anni dopo, Elettra e il Comune di Arcidosso hanno organizzato una nuova edizione del workshop, inteso come ideale prosecuzione del lavoro che ha contribuito all'affermazione di teorie, tecniche e progetti di collisori a tutt’oggi ancora funzionanti, sorgenti di luce di sincrotrone e sorgenti di luce basate su acceleratori lineari.
Svoltosi nel suggestivo scenario storico della Rocca aldobrandesca, risalente all'XI secolo, l’evento è stato sponsorizzato dall’International Committee for Future Accelerators (Comitato Internazionale per i Futuri Acceleratori) (ICFA), dall'INFN – Sezione di Bologna - Kyma S.r.l. e Tosti S.r.l., in partnership con la "Scuola Normale Superiore" di Pisa. |
Nel corso del workshop sono stati analizzati i progressi compiuti negli ultimi due decenni nel campo della manipolazione di fasci di particelle cariche ad alta luminosità all'interno di acceleratori lineari e circolari. Pur restando nell'ambito delle dinamiche dei fasci nonlineari e degli effetti collettivi, il workshop ha aggiornato i propri contenuti sulla base delle più recenti tecnologie e dei risultati scientifici ottenuti presso le strutture esistenti dotate di acceleratori. Sono state esaminate e discusse sfide e soluzioni, proposte o già in fase di attuazione, per il funzionamento di anelli di accumulazione e collisori circolari di terza e quarta generazione, nonché di acceleratori lineari a radiofrequenza per sorgenti di luce a effetto Compton e di laser a elettroni liberi. Sono state incoraggiate interazioni costruttive tra le comunità dotate di acceleratori lineari e circolari, con riferimento, ad esempio, allo studio di una complementarità tra sorgenti di luce a singolo e a ricircolo nella produzione di implusi di luce di grande intensita’, breve durata temporale e ridotta larghezza spettrale. Il programma scientifico ha affrontato le quattro seguenti tematiche principali:
Per ulteriori informazioni sul workshop e sui suoi contenuti scientifici, visitate il link:
https://www.elettra.eu/Conferences/2017/NOCE/Main/HomePage. |
Ultima modifica il Giovedì, 28 Settembre 2017 10:42