Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
Presentazione dei programmi educativi per i Balcani occidentali
|
Il 18 febbraio 2020, presso la University Hall del Rettorato di Sarajevo si è tenuta la presentazione dei programmi educativi di Elettra Sincrotrone Trieste per i Balcani occidentali. Il progetto è incentrato sulla formazione sulle radiazioni (SYRTEP-WB), con relativi tirocini (SYRIP-WB) e opportunità di borse di studio di dottorato e post-dottorato nel campo della radiazione di sincrotrone e delle sue applicazioni.
La riunione si è aperta con i saluti di Nicola Minasi, Ambasciatore italiano in Bosnia-Erzegovina, di Ammar Miraščija, Direttore del Dipartimento di Scienze presso il Ministero degli Affari Civili di Bosnia-Erzegovina, del Prof. Maida Čohodar Husić, Vice-Rettore per la Qualità dell’Università di Sarajevo, e del Dr. Giorgio Paolucci.
Durante il discorso è stato sottolineato l’obiettivo primario dell’evento, promosso con la finalità di favorire la collaborazione scientifica tra i paesi dei Balcani occidentali attraverso la formazione di ricercatori a livello di dottorato e post-dottorato.
Il Dr. Giorgio Paolucci ha fornito un’esaustiva presentazione delle attività di Elettra, aprendo un dibattito sull’impatto della ricerca sulle vite dei cittadini e sulle sfide affrontate dalla comunità scientifica in Bosnia-Erzegovina.
L’evento è stato organizzato dal Centro di Ricerca di Elettra Sincrotrone Trieste in collaborazione con l’Ambasciata italiana in Bosnia-Erzegovina, il Ministero degli Affari Civili del paese balcanico, e l’Università di Sarajevo.
|
Press release
Ultima modifica il Martedì, 15 Dicembre 2020 16:48