Seminario SOS
Nei prossimi anni tutte le principali strutture di luce di sincrotrone di tutto il mondo saranno potenziate con anelli di accumulo a diffrazione limitata di 4ª generazione (che sfruttano la tecnologia acromatica policurva). Numerosi Laser a Elettroni Liberi sono pronti o in fase di ultimazione. Questi avvenimenti rappresentano un’enorme sfida per tutti i fisici ottici che si occupano dei calcoli necessari per progettare e produrre nuovi elementi ottici in grado di gestire le rivoluzionarie caratteristiche dei nuovi fasci fotonici. |
![]() |
Il workshop si è tenuto dal 3 al 7 ottobre 2016 al Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste. Il workshop trae spunto dalla collaborazione internazionale tra gli sviluppatori di software di simulazione ottica di ESRF, ANL, BNL e Elettra. Tale cooperazione è iniziata durante il convegno SPIE 2014 e si è ulteriormente consolidata in occasione di una riunione tenutasi presso BNL nell'ottobre 2015. I principali obiettivi della collaborazione sono la condivisione di informazioni sui recenti traguardi conseguiti e il coordinamento dei prossimi impegni tra i principali team europei e statunitensi nel campo dello sviluppo di software per la simulazione di anelli di accumulo/sorgenti laser a elettroni liberi (SR/FEL) e in quello dell’ottica a raggi X. Il workshop SOS non era solo rivolto agli sviluppatori software o agli utenti esperti, ma anche a scienziati, ricercatori e studenti che si avvicinano alla materia per la prima volta, in quanto costituiva un’occasione di accesso ai tool di simulazione ottica particolarmente efficace. È stata dedicata un’apposita sessione alle applicazioni industriali delle simulazioni ottiche per mostrare gli utilizzi, le sfide e gli obiettivi dei diversi campi della ricerca applicata. Ref. Luca Rebuffi |