Sharper (Notte dei ricercatori) e Trieste Next 2019
|
(Trieste, 27-29 settembre 2019) Big Data, Deep ScienceSi è conclusa l'ottava edizione di Trieste Next dedicata - come cita il sottotitolo - "al futuro della ricerca e dell’uomo nell’epoca dell’intelligenza aumentata". 50 mila le presenze - questi i dati statistici forniti dagli organizzatori - presso gli stand del Villaggio della conoscenza in piazza dell'Unità d'Italia e gli oltre 50 eventi proposti al pubblico.
Venerdì 27 settembre: la giornata di apertura si è svolta assieme a Sharper/La Notte Europea dei Ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea che ha coinvolto 12 città italiane. Oltre duemila gli studenti che hanno preso parte alle iniziative dedicate alle scuole nella mattinata del venerdì. Elettra: Viaggio con Ely tra le linee di luceIl pubblico che ha visitato lo spazio Elettra ha potuto assistere a collegamenti in diretta con la sala sperimentale del sincrotrone grazie al robot Ely e alle guide che lo hanno accompagnato presso alcune linee di luce. Una cornice di mini-conferenze e di interventi sul funzionamento di Elettra e di FERMI e sulle ricerche in diversi settori e discipline scientifiche, tenuti da ricercatori e tecnici, ha richiamato i visitatori allo stand durante le ben 37 ore di kermesse. È stato allestito inoltre un corner dedicato ai bambini ai quali è stato chiesto di suggerire i titoli di un maxi-gioco per Esof 2020 e di disegnare le pedine.
|