Trieste NEXT 2017
(ph. FotoRolli) |
In 50mila per Trieste Next 2017(Trieste, 21-23 settembre 2017) In un’edizione boom, che ha visto raggiungere nei 3 giorni di evento il record di 50.000 presenze, Trieste Next ha reso visibile un approccio corale a tutti i livelli: da quello istituzionale a quello scientifico, con una straordinaria partecipazione di pubblico, soprattutto giovani.
Allo stand Elettra storie, racconti e giochi/esperimenti con la luce per scoprire – insieme ai ricercatori del Sincrotrone – un nuovo modo di guardare al futuro e alle sue sfide. Anche in questa edizione non sono mancati la ricercatrice Betta, con la sua nuova inedita storia "X-Ray e la Fotoemissione", e gli Scienziati Pazzi , che hanno riprodotto e portato in piazza una "beamline" (linea di luce) per spiegare come si eseguono gli esperimenti con la luce di sincrotrone. Sempre di gran successo inoltre i modellini di molecole per giocare e scrutare la loro struttura e, per i più piccoli, i personaggi delle storie del Signor Elettrone ed X-Ray da colorare e interpretare. Persone di tutte le età sono state coinvolte nelle svariate attività dello stand incuriosite dal simpatico e attraente allestimento e stimolate dalla tanto ambita caccia al tesoro proposta dal sistema AREA. ELETTRA PER LE SCUOLE Le mattine di giovedì 21 e venerdì 22 settembre si sono aperte accogliendo le scuole primarie e medie. Bambini e ragazzi si sono cimentati in una vera e propria "mission" per recuperare, tra pozioni contaminate, quella "speciale" inventata per combattere l'inquinamento del mare: esaminando i vari campioni alla luce di sincrotrone e consultando e comparando spettri e diagrammi con la tavola periodica "semplificata" realizzata per l'attività, i ragazzi dovevano individuare la formula corretta.
|