Trieste NEXT 2018 e Sharper - La notte dei ricercatori
|
Trieste Next 2018 e Sharper/La Notte Europea dei Ricercatori(Trieste, 28-30 settembre 2018) Dopo un sabato condizionato dalla bora forte che ha imposto agli organizzatori la chiusura degli stand in piazza Unità, Trieste Next 2018 si è concluso con una domenica di sole che ha attirato tantissimi visitatori. Oltre 40 mila presenze e tutto esaurito nei numerosi eventi programmati nelle sale. Venerdì 28 settembre, la giornata di apertura si è svolta assieme a Sharper/La Notte Europea dei Ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea che ha coinvolto 12 città italiane. Durante la mattina la piazza è stata invasa da oltre 4 mila studenti e un afflusso consistente di visitatori è continuato con altrettanto entusiasmo nel pomeriggio fino alla chiusura degli stand, alle ore 23. ELETTRA IDEA: MUSICA DELLA MATERIA
Lo stand Elettra ruotava attorno ad IDEA (Interactive Display of Electron and Atoms), un'installazione che usa la musica per esplorare le proprietà della materia e i dati scientifici per ispirare la composizione musicale. Il pubblico è entrato nel mondo microscopico dei materiali, collezioni di elettroni e atomi, attraverso un’installazione percettiva: un ambiente sonoro immersivo costruito esclusivamente attraverso la sonificazione di dati sulla struttura cristallina di vari materiali. La sonificazione, ovvero la rappresentazione dei dati tramite mezzi acustici, è un'alternativa complementare agli approcci visivi e, da un punto di vista artistico, fornisce gli elementi grezzi per un processo compositivo che trascende la materialità dell'informazione originale: il flusso di dati è aperto all'elaborazione come elemento principale di un ambiente compositivo basato sui dati. I suoni che si ascoltano in IDEA costituiscono a loro volta la base acusmatica di “un giro d’anello” per quartetto d’archi e fixed media, composto da Marco Buongiorno Nardelli (University of North Texas) come tributo ad Elettra Sincrotrone Trieste. Il quartetto completo può essere ascoltato sul sito web www.materialssoundmusic.com. ELETTRA PER LE SCUOLE: venerdì 28 settembre, nella mattinata dedicata alle scuole, il fisico/musicista Marco Nardelli, ideatore dei suoni di IDEA, ha accolto presso lo stand Elettra studenti delle scuole superiori per raccontare le sue esperienze di fisico e come nascono i suoi lavori di musica. I ragazzi sono stati quindi accompagnati dalle ricercatrici Loredana Casalis e Barbara Giabbai nel mondo dei cristalli e della materia. (gruppo slide 2) ELETTRA INTERREG CAFÈ: ancora presso lo stand Elettra è stato allestito un corner dove alcuni ricercatori hanno intrattenuto il pubblico raccontando le proprie esperienze scientifiche al sincrotrone. (gruppo slide 3) SHARPER: Marco Buongiorno Nardelli, fisico presso la University of North Texas e musicista/compositore, è stato ospite presso la tensostruttura delle conferenze in piazza Unità durante la lunga notte europea dei ricercatori con un talk publico dal titolo "La bellezza dei dati". Riflessioni a cavallo fra musica e scienza sulla sonificazione dei dati e sulle potenzialità di questo processo. (gruppo slide 4)
|