Foto R.Casson e C. Tabacco
Foto. C. Blasetti e A. Bernardi
|
Grande soddisfazione per un'edizione coraggiosa
(Trieste, 25-27 settembre 2020)
La nona edizione di Trieste NEXT "Science for the Planet. 100 proposte per la vita che verrà" si è conclusa con circa 40 mila i partecipanti di cui 25 mila attraverso il digitale.
Le due conferenze in presenza al Museo Revoltella organizzate da Elettra hanno registrato il tutto esaurito:
"Estinzioni di massa e catastrofi naturali: osserviamole ai raggi X"
relatori: Massimo Bernardi, Conservatore per la Paleontologia e Responsabile dell'area Ricerca e Collezioni presso il MUSE di Trento; Luca Bondioli, affiliato al Museo delle Civiltà di Roma e docente di Bioarcheologia presso l’Università di Padova; Margherita Polacci, Senior Lecturer in Vulcanologia presso il Dipartimento di Scienze Ambientali e della Terra dell'Università di Manchester; moderatrice Lucia Mancini, fisico ed esperta in scienze dei materiali di Elettra.
Sabato 26 settembre 2020 dalle 15:00 alle 16:15: Link all'evento registrato (disponibile a breve)
RAI FVG - Speciale Trieste NEXT 2020 con Luca Bondioli
"La luce non si ferma"
relatori: Lisa Vaccari e Andrea Locatelli Coordinatori delle linee di luce e Laboratori di Elettra e FERMI; Paola Storici, responsabile del progetto Exscalate4Cov per Elettra; Claudio Masciovecchio, Responsabile del progetto FOCUS di Elettra; Roberto Pugliese, Coordinatore del gruppo IT di Elettra; Georgios Kourousias, Responsabile del progetto interno Elettra Essential Remotization; moderatore Giorgio Paolucci, Chief Scientific Officer.
Domenica 27 settembre 2020 dalle 11:30 alle 12:45: Link all'evento registrato (disponibile a breve)
Nell'ambito del palinsesto digitale sono stati trasmessi i seguenti interventi sul sito ufficiale di Trieste NEXT e in crossposting sull'account Facebook di Trieste NEXT:
"Il progetto Exscalate4Cov"
con Paola Storici, responsabile del progetto Exscalte4Cov per Elettra.
Venerdì 25 settembre, dalle ore 11 alle 11:30. Link alla registrazione (da 58')
"Will ultrafast science save the planet?"
con Claudio Masciovecchio, responsabile del progetto FOCUS per Elettra.
Venerdì 25 settembre, dalle 14 alle 14:45. Link alla registrazione (da 02'30")
"Il tallone d'Achille, bersagli molecolari per terapie antivirali, antibatteriche e anticancro"
con Silvia Onesti, responsabile del laboratorio di biologia strutturale di Elettra.
Venerdì 25 settembre, dalle 19 alle 19:30. Link alla registrazione (da 04:31'00")
"Nuovi materiali per rimediare ai vecchi errori"
con Lisa Vaccari, responsabile della linea di microscopia e spettroscopia infrarossa ad Elettra; Giovanni Birarda, ricercatore ad Elettra; Elisa Bergami, Assegnista di ricerca presso DSFTA (Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente) presso l'Università degli Studi di Siena.
Sabato 26 settembre, dalle 12:30 alle 13:00: Link alla registrazione (02:46':00")
"Batterie ecosostenibili per ricaricare il pianeta"
con Benedetto Bozzini, Professore ordinario al Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano; Marco Giorgetti, Professore associato al Dipartimento di Chimica Industriale dell'Università di Bologna e Alessandra Gianoncelli, ricercatrice presso Elettra; Jasper Plaisier, ricercatore presso Elettra; Lucia Mancini, fisico ed esperta in scienze dei materiali di Elettra; moderatrici: Cristina Serra, biologa e giornalista scientifica; e Giuliana Aquilanti, ricercatrice presso Elettra.
Domenica 27 settembre, dalle 14:15 alle 15. Link alla registrazione (da 04'30")
Tutti i posti disponibili sono stati prenotati anche nei 4 turni del gioco della scienza, Scienziopolis proposto dalla sua ideatrice Cecilia Blasetti, International Project Officer di Elettra che si è svolto nella Sala delle Colonne Regione FVG il sabato pomeriggio.
Nell'ambito dello Street Science, in Piazza Unità fronte Municipio venerdì 25/09/2020 dalle 17:00 alle 19:00 hanno intrattenuto i passanti Ilaria Carlomagno, ricercatrice di Elettra con "Monete d'oro ai raggi X: storia, fisica e chimica unite per svelare i misteri dell'impero romano" e Ahmed Alsadig Ahmed Mohammed, ricercatore di Elettra con "Nanoparticelle d'oro: un piccolo tesoro per applicazioni biomediche".
|