Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
Trieste Next: Elettra per le scuole
|
|
|
ELETTRA PER LE SCUOLE
Venerdì mattina, 23 settembre, l'accoglimento è stato dedicato alle scuole primarie e prima media. Bambine e bambini hanno ascoltato la Breve storia del signor Elettrone. Un cantastorie in piazza, inventata, illustrata e raccontata da Elisabetta Travaglia, sempre attenti e pronti ad alzare la mano per rispondere ai divertenti quiz "caramella".
Sabato mattina, 24 settembre, è stato invece il momento dei ragazzi delle scuole superiori con l'attività Nanobiotecnologie per la medicina: esperimenti in diretta, organizzata dal laboratorio NanoInnovation di Elettra. Molti gli argomenti trattati e i progetti raccontati in maniera interattiva: dall’utilizzo di biomolecole e di vescicole capaci di trasportare materiale biologico verso i tessuti danneggiati, sino alla realizzazione di matrici polimeriche tridimensionali su cui far crescere tessuti artificiali per le protesi del futuro.
(ph. Roberto Barnabà)
|
Ultima modifica il Giovedì, 13 Ottobre 2016 10:11