Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
Trieste Next: Il futuro del nostro passato
|
IL FUTURO DEL NOSTRO PASSATO
Tutto esaurito per la tavola rotonda curata da Elettra e ospitata nell'Area Talk centrale di piazza Unità. Abilmente moderati da Daniela Picoi, programmista regista della RAI FVG, sono intervenuti cinque relatori, integrando competenze tecnico scientifiche e storico umanistiche: Federico Bernardini, archeologo, ICTP e Centro Fermi Roma, Alberto Giordano, maestro liutaio e storico della liuteria italiana e i ricercatori di Elettra esperti di archeometria Alessandra Gianoncelli, Mirta Sibilia e Franco Zanini.
E' stato in primo luogo introdotto da Zanini il ruolo di ECHO, Elettra Cultural Heritage Office, il nuovo ufficio di Elettra Sincrotrone Trieste che coordina l'attività di tutte le linee di luce dedicate ai beni culturali, avvalendosi anche della collaborazione di esperti di chiara fama in diversi settori.
L’incredibile analisi di un violino Guadagnini con la luce di sincrotrone, le ultime tecnologie per lo studio e la tutela dei beni culturali, i segreti dell’alabarda di Trieste e quelli del flauto più antico del mondo, la lotta alla corrosione di antichi oggetti metallici e la scoperta di fortificazioni militari romane nei dintorni di Trieste…questi e altri i temi affrontati poi, che hanno raccolto fino all'ultimo minuto l’interesse e le domande del pubblico.
(ph. Roberto Barnabà)
|
|
|
Ultima modifica il Giovedì, 13 Ottobre 2016 10:11