Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
XXIII meeting degli Utenti di Elettra: New synchrotron radiation and optical techniques for nanoscale microscopy of biological systems: from single molecules to cells
(ph. Roberto Barnabà) |
NMBS2015
Tecniche innovative di radiazione di sincrotrone e di indagine ottica per la microscopia di sistemi biologici su scala nanometrica: dalle singole molecole alle cellule
Riuscire a correlare la struttura chimica, l’architettura tridimensionale e la funzionalità delle biomolecole mentre interagiscono nel loro habitat naturalerappresenta il sogno di qualunque biologo, sia che si occupi di biologia strutturale che di biologia cellulare. La tecnica sperimentale ideale richiederebbe una sensibilità straordinaria, a dell’ordine degli attogrammi o superiore, una elevata selettività, per identificare le specie di interesse in un contesto cellulare complesso; dovrebbe infine avere una risoluzione laterale sub-nanometrica in tre dimensioni. Gli esperimenti in 4D, e dunque risolti anche temporalmente, consentirebbero di osservare in tempo reale la macchina cellulare mentre è all’opera. É possibile asserire con certezza che nessuna delle metodologie analitiche ad oggi disponibili riesce a soddisfare pienamente tutti questi requisiti. Tuttavia, il sogno sta diventando realtà grazie ai progressi tecnologici della tecniche spettroscopiche e microscopiche compiuti in quest’ultimo decennio e grazie agli sforzi profusi dalla comunità scientifica per creare importanti sinergietra approcci di indagine complementari. Questi i due pilastri su si è articolato il workshop NMBS2015.
|
Tenutosi il 9-10 Dicembre 2015 nell’ambito dell'Elettra User Meeting, NMBS2015 ha esordito con l’indirizzo di saluto del presidente e CEO di Elettra, il Prof. Alfonso Franciosi. Nel corso delle varie sessioni, i relatori hanno presentato gli sviluppi tecnici più recenti e le applicazioni di eccellenza nel settore della biologia di strumenti basati sia sulla radiazione di sincrotrone che su strumentazione da laboratorio, quali: TEM, SAXS, XRD, UV-CD,imaging nell’ultravioletto e spettroscopia Raman risonante nell’ultravioletto, microscopia confocale, AFM e nanoscopia nell’infrarosso. Particolare enfasi è stata dedicata all’integrazione di queste metodiche e a come essa possa aiutare a avvicinare la scala di indagine dei micron a quella dell’Ångström.
Sono stati più di un centinaio i partecipanti al workshop NMBS2015che si quindi rivelato un’opportunità straordinaria per approfondire una vasta gamma di tecniche e sui modi in cui integrarle, così da trasformare in realtà il sogno di ogni scienziato.
Rif. Lisa Vaccari
|
Ultima modifica il Martedì, 06 Dicembre 2016 11:40