Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
Archivio News
15 dottorandi del Programma Destiny a Elettra
|
Dal 15 maggio al 19 maggio 2023, 15 studenti selezionati nell'ambito del programma di dottorato europeo DESTINY hanno avuto accesso alle linee di luce di Elettra in una scuola di formazione teorica e pratica intitolata «Operando studies using synchrotron radiation».
Questa scuola di formazione si è svolta presso Elettra Sincrotrone Trieste, dove sono state tenute lezioni su diverse tecniche che impiegano la radiazione di sincrotrone che sono rilevanti per gli argomenti del programma di dottorato DESTINY. Gli studenti hanno avuto la possibilità di fare esperienza della vita di un utente di sincrotrone, dato che l'enfasi è stata posta su un approccio pratico che prevedeva corsi di formazione su due diverse linee di luce: XAFS e MCX, e nel laboratorio Tomolab. Sono state organizzate sessioni interattive per preparare gli studenti ad affrontare l'analisi di base dei dati e per scrivere le proprie proposte.
|
L'obiettivo finale di questa scuola era quello di aumentare la consapevolezza del potenziale della radiazione di sincrotrone negli studenti di DESTINY e di fornire loro le basi per l'eventuale integrazione di tali tecniche nei loro progetti di dottorato.
DESTINY è un programma di dottorato europeo che mira a creare un cambiamento di paradigma nella ricerca sulle batterie, in linea con il nuovo contesto europeo dell'accumulo di energia, in particolare con Battery 2030+. Il progetto, della durata di 5 anni, formerà 50 dottorandi all'interno di un consorzio composto da 20 università, 6 centri di ricerca, 2 reti di ricerca, 2 regioni, 3 grandi Infrastrutture di Ricerca (tra cui Elettra) e 7 aziende (tra cui Renault e BASF) provenienti da 11 Paesi dell'UE.
DESTINY è cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito dell'azione Marie Sklodowska-Curie COFUND (GA n. 945357).
|
Ultima modifica il Giovedì, 25 Maggio 2023 10:48