Archivio News

XVII Scuola sulla Radiazione di Sincrotrone “Gilberto Vlaic”: fondamenti, metodi e applicazioni

20240920_Elettra_mattina_001_LV
20240920_Elettra_mattina_003_LV
20240920_Elettra_mattina_005_LV
20240920_Elettra_mattina_012_LV
20240920_Elettra_mattina_014_LV
20240920_Elettra_mattina_016_LV
20240920_Elettra_mattina_025_LV
20240920_Elettra_mattina_028_LV
20240920_Elettra_mattina_030_LV
20240920_Elettra_mattina_033_LV
20240920_Elettra_mattina_039_LV
20240920_Elettra_mattina_042_LV
20240920_Elettra_mattina_043_LV
01/13 
start stop bwd fwd

La XVII Scuola sulla Radiazione di Sincrotrone “Gilberto Vlaic” è stata organizzata dalla Società Italiana di Radiazione di Sincrotrone (SILS) in collaborazione con
Elettra Sincrotrone Trieste dal 16 al 26 settembre 2024 a Muggia.

La scuola, fondata da Gilberto Vlaic e oggi intitolata alla sua memoria, ha offerto a laureati e giovani ricercatori una panoramica generale sulle caratteristiche e sulle potenzialità della radiazione di sincrotrone.

Argomenti principali l'emissione della radiazione di sincrotrone sia dagli anelli di accumulazione che dai laser a elettroni liberi, le sue proprietà, la maggior parte dei metodi sperimentali utilizzati, i fondamenti e le applicazioni in varie discipline, nonché l'analisi dei dati e la formazione sperimentale in alcune delle linee di luce Elettra.
 
All'edizione di quest'anno hanno partecipato 57 studenti provenienti da tutto il mondo.
 
Direttori della Scuola: Prof. Settimio Mobilio, Università di Roma 3 e Dott. Giorgio Paolucci, Elettra Sincrotrone Trieste in collaborazione con Andrea Locatelli e Andrea Locatelli, Elettra Sincrotrone Trieste

 
 
Ultima modifica il Venerdì, 25 Ottobre 2024 14:50