Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
Archivio News
XVII Scuola sulla Radiazione di Sincrotrone “Gilberto Vlaic”: fondamenti, metodi e applicazioni
|
La XVII Scuola sulla Radiazione di Sincrotrone “Gilberto Vlaic” è stata organizzata dalla Società Italiana di Radiazione di Sincrotrone (SILS) in collaborazione con
Elettra Sincrotrone Trieste dal 16 al 26 settembre 2024 a Muggia.
La scuola, fondata da Gilberto Vlaic e oggi intitolata alla sua memoria, ha offerto a laureati e giovani ricercatori una panoramica generale sulle caratteristiche e sulle potenzialità della radiazione di sincrotrone.
Argomenti principali l'emissione della radiazione di sincrotrone sia dagli anelli di accumulazione che dai laser a elettroni liberi, le sue proprietà, la maggior parte dei metodi sperimentali utilizzati, i fondamenti e le applicazioni in varie discipline, nonché l'analisi dei dati e la formazione sperimentale in alcune delle linee di luce Elettra.
All'edizione di quest'anno hanno partecipato 57 studenti provenienti da tutto il mondo.
Direttori della Scuola: Prof. Settimio Mobilio, Università di Roma 3 e Dott. Giorgio Paolucci, Elettra Sincrotrone Trieste in collaborazione con Andrea Locatelli e Andrea Locatelli, Elettra Sincrotrone Trieste
|
Ultima modifica il Venerdì, 25 Ottobre 2024 14:50