Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
Archivio News
Installare (e smantellare) un acceleratore: competenze tecniche e confronto internazionale
|
Installare un acceleratore di particelle non significa solo assemblare componenti scientifici avanzati. È un’operazione che richiede una pianificazione dettagliata, capacità logistiche, conoscenze interdisciplinari e una gestione accurata del cantiere. Si lavora con strutture pesanti ma estremamente delicate, si devono stendere migliaia di cavi di diverse tipologie, organizzare le fasi di montaggio, garantire la sicurezza e gestire collaudi rigorosi.
La complessità aumenta quando il nuovo impianto deve sostituire uno esistente. Rimuovere un acceleratore attivo da decenni per fare spazio a una macchina più avanzata è un intervento che richiede il doppio dell’attenzione e della precisione.
È il caso del progetto Elettra 2.0, attualmente in corso a Elettra Sincrotrone Trieste, in linea con quanto stanno affrontando anche altri grandi laboratori internazionali.
|
Proprio per condividere esperienze e soluzioni tra chi si occupa operativamente di queste attività, dal 2021 si tengono incontri tecnici specifici tra pari: i workshop PAU-RI (Particle Accelerator Upgrade – Removal & Installation). Dopo due edizioni online a causa della pandemia e la prima in presenza organizzata da Elettra a Trieste nel 2024, il quarto workshop si è svolto presso l’Argonne National Laboratory (Illinois, USA) dal 14 al 16 maggio 2025.
All’incontro hanno partecipato oltre 55 esperti da 8 laboratori di ricerca in Europa, Asia e Nord America. Per tre giorni si sono confrontati su approcci progettuali, tecniche di smontaggio e rimontaggio, soluzioni logistiche e criticità operative, con sessioni di presentazione, visite tecniche e discussioni dirette.
Il prossimo workshop si terrà nell’autunno 2026 al Paul Scherrer Institute in Svizzera, dove è appena entrata in funzione la SLS 2.0, la nuova sorgente di luce di sincrotrone costruita dopo la rimozione dell’acceleratore precedente. Un altro esempio concreto di come innovare partendo da solide basi tecniche e da una rete di confronto internazionale.
|
Ultima modifica il Venerdì, 23 Maggio 2025 14:55