Archivio News

Uno studio condotto a Elettra rivela che amidi erano già presenti nella dieta dei sapiens delle steppe di 40.000 anni fa




 
 
Uno studio pubblicato su Scientific Reports il 7 dicembre 2023, frutto di una collaborazione tra Elettra Sincrotrone Trieste e Università di Venezia Ca’ Foscari, ha gettato una nuova luce sul passato più remoto dell’Homo sapiens.
Grazie anche alla radiazione di sincrotrone e alle analisi compiute sulla beamline SISSI-bio, è infatti stato possibile identificare e caratterizzare alcune particelle di amido depositate su dei manufatti in pietra realizzati dai sapiens circa 36 mila anni fa.
La natura biologica delle particelle era nota ai ricercatori ma non era chiaro se esse fossero realmente antiche o dovute a contaminazioni moderne. La spettroscopia FTIR con la luce di sincrotrone, unita a metodologie di imaging tradizionale, ha rivelato segni di mineralizzazione e di idrolisi.
“Questo è stato l’indizio finale che ha confermato l’origine antica delle particelle” afferma Giovanni Birarda, ricercatore alla beamline SISSI e primo autore dello studio. “Infine, confrontandole con riferimenti moderni, siamo in grado di associare queste particelle alle piante che crescono in quella specifica area geografica.”
Per Elettra, al lavoro hanno partecipato anche Chiaramaria Stani, Nicola Cefarin e Lisa Vaccari.
 
 
Il paper è disponibile al linkt: https://www.nature.com/articles/s41598-023-46970-8
Il comunicato stampa di Ca’ Foscari: https://www.unive.it/pag/16580/
Ultima modifica il Giovedì, 21 Dicembre 2023 14:04