Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
Intervista a Galimberti sulla transizione energetica di Elettra
Andrea Galimberti, Energy Manager di Elettra Sincrotrone Trieste, ha raccontato ai colleghi di Area Science Park le scelte strategiche del laboratorio in tema di sostenibilità.
Al centro, l’impianto di trigenerazione CHCP, composto da due unità (TGP1 e TGP2), che copre il 100% del fabbisogno di riscaldamento e circa la metà di quello per il raffreddamento, fondamentale per la climatizzazione degli edifici e il funzionamento degli acceleratori. Il sistema garantisce anche una fornitura elettrica ininterrotta da 1 MWe, essenziale per la protezione delle apparecchiature scientifiche più sensibili.
Ma si parla anche di Elettra 2.0 e di un progetto di impianto fotovoltaico ad alta efficienza, da 8-10 MWp, da realizzare in un’area di cava adiacente, per ridurre ulteriormente la dipendenza da fonti non rinnovabili.