Archivio News

Completato il nuovo percorso tra Elettra Sincrotrone Trieste e Basovizza

1
2
1
2
1/2 
start stop bwd fwd

Elettra Sincrotrone Trieste ha recentemente completato i lavori di ripristino della strada pedonale che collega il centro di Basovizza con il comprensorio di Area Science Park e il centro di ricerca. L'intervento, realizzato in collaborazione con il Comune di Trieste, ha previsto l'allargamento del percorso, il ripristino dei tradizionali muretti a secco carsici, la pavimentazione e l'illuminazione notturna. Questa nuova via permette un collegamento diretto e sicuro, immerso nel verde del Carso, migliorando l'accessibilità per i numerosi ricercatori, scienziati e ospiti che ogni giorno raggiungono il campus.

Secondo l'architetto e direttore dei lavori, Prof. Maurizio Bradaschia, il sentiero è molto più di una semplice infrastruttura: è un'opera che unisce arte, architettura e scienza. "Le decorazioni lungo il percorso", afferma Bradaschia, "richiamano la serie Negativo-Positivo di Bruno Munari, che gioca con la dialettica tra pieno e vuoto, e lo spazialismo di Lucio Fontana, esplorando nuove dimensioni spaziali attraverso il gesto del taglio. Abbiamo voluto rendere omaggio anche alla geometrizzazione dei tappeti orientali Gabbeh, creando un parallelismo tra le forme astratte e la decorazione."

Trieste, continua Bradaschia, con la sua tradizione scientifica e culturale, rappresenta il contesto ideale per questa ibridazione architettonico-culturale. "Il sentiero riflette la nostra volontà di fondere la precisione della ricerca con l'espressività astratta dell'arte, rendendo la città non solo un punto d'incontro tra mondi scientifici, ma anche un simbolo di commistione culturale tra Oriente e Occidente. L'accessibilità migliorata, immersa nel verde del Carso, non solo facilita gli spostamenti quotidiani, ma invita i visitatori a riflettere su come arte e scienza possano convivere armoniosamente in uno spazio condiviso."

In questo senso, il ripristino del sentiero non è solo un intervento funzionale, ma un vero e proprio progetto culturale e paesaggistico, che celebra l’unicità di Trieste come crocevia tra natura, tecnologia e arte.

Il progetto è stato finanziato e realizzato da Elettra Sincrotrone Trieste, nell'ambito di un accordo con il Comune di Trieste, che ne curerà la gestione, l'illuminazione pubblica e la manutenzione ordinaria in futuro.
 

 
 
Ultima modifica il Giovedì, 24 Ottobre 2024 15:57