Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
Archivio News
CERIC-ERIC ha incontrato gli scienziati della Bosnia ed Erzegovina
|
Il 17 dicembre scorso, l’Università di Sarajevo ha ospitato un meeting in cui CERIC-ERIC, Consorzio Centro Europeo di Infrastrutture di Ricerca, si è presentato alla comunità scientifica della Bosnia ed Erzegovina.
I ministeri e le accademie locali hanno incontrato i rappresentanti di CERIC (Fabio Mazzolini, Ornela De Giacomo, Aden Hodzic e Matthias Girod) per conoscere la struttura e le attività del Consorzio, la sua mission e le opportunità di finanziamento, esaminando le molteplici possibilità di future collaborazioni, in vista di una maggiore integrazione della Bosnia ed Erzegovina nello Spazio Europeo della Ricerca.
Nel corso del meeting di Sarajevo sono stati presentati gli strumenti del CERIC per la ricerca multi-tecnica di base e applicata. Durante la discussione sono state esplorate le possibilità di accedere in modo congiunto ai Fondi Strutturali Europei e ai Fondi di Horizon2020 per il finanziamento transfrontaliero di progetti delle Infrastrutture di Ricerca, alle azioni Marie Skłodowska-Curie e al programma RISE per scambi di ricercatori e personale tecnico e amministrativo.
All’evento hanno partecipato l'Ambasciatore d'Italia in Bosnia Erzegovina Ruggero Corrias, l'Incaricato d'Affari dell'Ambasciata italiana a Sarajevo Stefano Stucci, il Vice Rettore per la Ricerca Scientifica Faruk Mekic, il Capo Dipartimento per la Scienza del Ministero degli Affari Civili in Bosnia ed Erzegovina Ammar Mirascija, il rappresentante dell'Italia nel CERIC-ERIC Salvatore La Rosa, del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e il Vice Direttore per le Relazioni Europee e Internazionali Fabio Mazzolini.
|
CERIC è un Consorzio Europeo distribuito di Infrastrutture di Ricerca, integrato, multidisciplinare e multi-tecnica, che opera prevalentemente in Europa Centrale. Basato sul Regolamento n. 723/2009 del Consiglio Europeo, è stato costituito come ERIC il 24 giugno 2014, con la Decisione di Esecuzione 2014/392/EU della Commissione Europea.
La mission di CERIC è di offrire, ai ricercatori provenienti da tutto il mondo e selezionati in base alla qualità e al merito, un accesso integrato e aperto alle infrastrutture di ricerca e ai dati, per l’uso di tecniche analitiche e di sintesi basate sulla luce di sincrotrone e su altre indagini microscopiche. Queste tecniche sono disponibili, in una Infrastruttura distribuita di Ricerca strettamente integrata, nei migliori centri di ricerca e laboratori specializzati dei paesi partecipanti.
|
Ultima modifica il Lunedì, 29 Dicembre 2014 17:05