Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
Comunicato stampa: Novità sull'apparato gastrovascolare della medusa rizostomea
Nuovi approfondimenti sull'apparato gastrovascolare di una medusa rizostomea, Rhizostoma pulmo
|

Fig. Campioni di medusa Rhizostoma pulmo
|
E’ stato appena pubblicato su PLOS ONE il lavoro: “A novel endocast technique providing a 3D quantitative analysis of the gastrovascular system in Rhizostoma pulmo: an unexpected through-gut in Cnidaria” con i risultati di un gruppo di ricerca internazionale (Italia, Francia, Slovenia e Spagna) guidato dal Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste (UniTs), in stretta collaborazione con Elettra-Sincrotrone Trieste S.C.p.A. (Italia) su campioni della medusa R. pulmo, che ha fornito una nuova e dettagliata descrizione del sistema gastrovascolare utilizzando un protocollo completamente innovativo che combina endocast in resina (figura, a sinistra) e microtomografia computerizzata a raggi X (µCT) (Figura, a destra).
La microtomografia computerizzata a raggi X (microCT) è stata utilizzata per eseguire la scansione dell’endocast, evidenziando un approccio promettente nel campo dell'imaging delle strutture interne dei tessuti molli.
|
Il set di dati 3D ha permesso di visualizzare direttamente le caratteristiche anatomiche gastrovascolari del campione e di descrivere in modo quantitativo il suo sistema gastrovascolare. L'intero endocast è stato scannerizzato utilizzando la stazione micro-CT FAITH presso il laboratorio di sincrotrone Elettra. Lucia Mancini e Marco Voltolini, ricercatori di Elettra, hanno dichiarato: “La struttura interna di un'intera medusa è stata visualizzata in 3D e completamente caratterizzata per la prima volta consentendo di visualizzare il loro schema volumetrico, e questo apre nuove opportunità per una migliore comprensione della biologia dell'alimentazione di meduse”. Inoltre, poiché le immagini sono dati digitali, chiunque può accedervi e utilizzarle nella propria ricerca.
"Questo è un importante aggiornamento nello studio delle meduse", hanno affermato il professor Massimo Avian e Gregorio Motta, dottorando presso UniTs e Stazione Zoologica A. Dohrn “in quanto, sino ad oggi, tutti gli studi riguardanti i sistemi gastrovascolari delle meduse sono basati su iniezioni di coloranti, di difficile osservazione causa lo spessore e l’opacità della mesoglea, risultanti in descrizioni sommarie sulla complessità tridimensionale di questi apparati. Questo studio ha anche gettato nuova luce sullo sviluppo e sull'evoluzione dell'intestino. Le meduse sono comunemente descritte per possedere un'unica bocca o poro orale dedicato sia all'ingestione del cibo che all'escrezione. In R. pulmo i canali presentavano una struttura a doppio emi-canale con una completa separazione fisica delle correnti in entrata/uscita, con una conseguente differenziazione della funzione (ingestione/egestione) delle aperture sulle braccia orali, somigliando così a una sorta di apparato digestivo analogo a quello comune nei bilateri”.
La comprensione del sistema gastrovascolare e del suo schema circolatorio sono molto importanti per comprendere la fisiologia dell'alimentazione delle meduse e il loro ruolo nelle reti trofiche, ancor più in questi giorni in cui le fioriture delle meduse sono sempre più frequenti in tutto il mondo.
|
Ultima modifica il Mercoledì, 14 Settembre 2022 10:51