Comunicato Stampa: Grazie al “rumore” si sente meglio: una nuova tecnica sviluppata da UniTS ed Elettra Sincrotrone rivoluziona la Spettroscopia laser ultrarapida
|
Condotto con l’Università della California (Irvine) e Swinburne University (Melbourne) lo studio è pubblicato su Nature - Light Science & Application
Un team di scienziati italiani, statunitensi e australiani, utilizzando la spettroscopia laser ultrarapida in modo rivoluzionario, consegna un nuovo potente strumento alla Fisica, alla Chimica e alla Fotonica. La tecnica, nella sua versione classica, è utilizzata per localizzare specifici composti chimici in materiali di varia natura, disegnando vere e proprie mappe vibrazionali che ne svelano le caratteristiche più nascoste. Pubblicato su Nature - Light Science & Application, lo studio guidato da Daniele Fausti dell’Università di Trieste ed Elettra Sincrotrone S.C.p.A., consente di convertire in informazioni utili il principale difetto di questa tecnica: il rumore. |
Un modo di operare che non considerava attentamente un aspetto cruciale: ogni realizzazione dell'esperimento è unica e quindi misurare la media su molti esperimenti ripetuti non racconta la “storia completa”.
Fig. Immagini relative alla pubblicazione Articolo originale: G. Sparapassi, S. M. Cavaletto, J. Tollerud, A. Montanaro, F. Glerean, A. Marciniak, F. Giusti, S. Mukamel, D. Fausti Nature.com - Light: Science & Applications: 'Transient measurement of phononic states with covariance-based stochastic spectroscopy' DOI: https://doi.org/10.1038/s41377-022-00727-6 Comunicato Stampa ![]() Per ulteriori informazioni: Elettra Sincrotrone Trieste | Responsabile Attività Comunicazione Maja de’Simoni | maja.desimoni@elettra.eu| + 39 334 10 88302 |