Comunicato Stampa: L’Università della Calabria e Elettra Sincrotrone Trieste firmano un contratto per una nuova stazione sperimentale di microtomografia
Il nuovo strumento sarà installato presso Star, l’infrastruttura di ricerca dell’ateneo per l’analisi avanzata dei materiali. Permetterà di svelare molti dei misteri nascosti nei reperti archeologici e in altri manufatti |
|||
|
Trieste, 27 aprile 2021
L’Università della Calabria e Elettra Sincrotrone Trieste S.C.p.A., centro di ricerca internazionale specializzato nella generazione di luce di sincrotrone, hanno stipulato, in esito ad una procedura di gara, un contratto per la realizzazione di µTomo 2, una nuova stazione sperimentale di microtomografia che verrà installata presso STAR, l’Infrastruttura di Ricerca dell’UniCal dedicata all’analisi avanzata dei materiali.
Grazie a questo accordo, la linea di luce che utilizza la radiazione X di alta qualità prodotta dalla sorgente innovativa che è il cuore di STAR, lo STAR lab, verrà dotata di uno strumento che permetterà di esaminare, attraverso l’acquisizione di immagini tridimensionali ad altissima risoluzione, la struttura interna e la composizione chimica e fisica di oggetti e manufatti in maniera non invasiva e non distruttiva (come nel caso degli Specchi magnogreci in Bronzo provenienti dal Museo Nazionale di Locri rappresentati nell’immagine). Si potranno così svelare molti dei misteri nascosti nei reperti archeologici e nei materiali di interesse per la meccanica, l’elettronica e l’energia. Si tratta di un campo di grande interesse per la comunità scientifica e per i ricercatori delle imprese a tecnologia avanzata che in Calabria ha già visto il raggiungimento di importanti traguardi, in particolare nel campo della diagnostica dei beni culturali (la “decifrazione” di alcuni frammenti dei papiri di Ercolano e l’analisi dei materiali costitutivi delle statue di Tepe Narenj in Afghanistan). |
||
La realizzazione e la messa in opera di µTomo 2, finanziata nell’ambito del progetto “STAR 2” del Piano Operativo Nazionale per il potenziamento delle infrastrutture di ricerca, vedranno la stretta collaborazione tra un team di esperti triestini guidato dal Dr. Diego Dreossi e il gruppo di ricerca del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria guidato dal Prof. Vincenzo Formoso.
------------------------------------------------------------------ |
Rassegna Stampa e Radio:
ilfriuli.it, dd 29.04.2021: "Archeologia, Elettra Sincrotrone svela i segreti nascosti"
bellieinsalute.it, dd 30.04.2021: "Unical ed Elettra Sincrotrone Trieste firmano un contratto per una nuova stazione sperimentale di microtomografia"
TriestePrima.it, dd 29.04.2021: "Elettra Sincrotrone e Università della Calabria insieme per svelare i misteri nei reperti archeologici"
crotoneok.it, dd 29.04.2021: "Accordo UniCal - Elettra Sincrotrone Trieste per una stazione di micorotomografia"
friulisera.it, dd 29.04.2021: "Università della Calabria ed Elettra Sincrotrone Trieste firmano un contratto per una nuova stazione sperimentale di microtomografia"
Il Piccolo, dd 10.05.2021: "Elettra e Università della Calabria. Patto tra scienza e archeologia"
Quotidiano del Sud, edizione Cosenza, dd 14.05.2021: "Nuova stazione di microtomografia"
RADAR, dd 11.05.2021: "Scienza e Archeologia" intervista a Riccardo Barberi, professore di Fisica applicata e responsabile scientifico di STAR, e Marco Peloi, resposabile dell'ufficio di Trasferimento Tecnologico e rapporti con le imprese di Elettra Sincrotrone Trieste

askanews.it, dd 28.05.2021: "Accordo INFN e UniCal per l'analisi avanzata dei materiali"
Quotidiano del Sud, ed. Reggio Calabria, dd 28.05.2021: "La sorgente a raggi X sarà potenziata"