Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
Archivio News
Concluse le esercitazioni e la visita dei Vigili del Fuoco

Un momento della visita a FERMI
|
Il 4 e 5 aprile, il Comando di Trieste ha ospitato un’esercitazione per nuclei avanzati NR del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, inserita nel progetto MA.C.O.R. (Mantenimento delle Capacità Operative del personale abilitato "squadre speciali nucleare e radiologico").
L’esercitazione è stata organizzata e coordinata dall'Area VI - Controllo del rischio NR - della Direzione Centrale per l'Emergenza ed il Soccorso Tecnico con la collaborazione del Comando di Trieste e si è svolta su tre scenari distinti: uno allestito presso la darsena del distaccamento VV.F. di Muggia, un secondo scenario allestito nella sede del Comando provinciale di Trieste, il terzo allestito presso Elettra a Basovizza. Le squadre NR di Trieste, Pavia e Milano hanno dovuto cimentarsi nella simulazione di interventi a seguito in un incendio nel locale deposito di sorgenti radioattive all’interno di un ospedale, nel recupero di sorgenti radioattive orfane disperse in acqua e in ambiente aperto.
Al termine dell'esercitazione il personale VV.F. ha potuto partecipare a una visita di Elettra Sincrotrone Trieste, società dotata di due fra le sorgenti di luce per l'analisi dei materiali più avanzate al mondo (il sincrotrone Elettra e il Laser a Elettroni Liberi FERMI) e ha potuto quindi confrontarsi con il personale tecnico che gestisce la radioprotezione del Centro.
|
Ultima modifica il Mercoledì, 10 Aprile 2013 15:40