Archivio News

Dalla ricerca energetica alla digitalizzazione: Elettra accoglie i delegati della conferenza ICTP-WE Heraeus su Sostenibilità e Innovazione

0001_ELETTRA-Visita_Ph-Massimo-Goina
0016_ELETTRA-Visita_Ph-Massimo-Goina
0026_ELETTRA-Visita_Ph-Massimo-Goina
0027_ELETTRA-Visita_Ph-Massimo-Goina
0029_ELETTRA-Visita_Ph-Massimo-Goina
0033_ELETTRA-Visita_Ph-Massimo-Goina
0042_ELETTRA-Visita_Ph-Massimo-Goina
0044_ELETTRA-Visita_Ph-Massimo-Goina
0045_ELETTRA-Visita_Ph-Massimo-Goina
0046_ELETTRA-Visita_Ph-Massimo-Goina
0049_ELETTRA-Visita_Ph-Massimo-Goina
0053_ELETTRA-Visita_Ph-Massimo-Goina
0062_ELETTRA-Visita_Ph-Massimo-Goina
0067_ELETTRA-Visita_Ph-Massimo-Goina
01/14 
start stop bwd fwd

 
Il 20 novembre 2024, Elettra ha ospitato i partecipanti alla Joint ICTP-WE Heraeus Conference on Sustainability and Resilience Through Large-Scale Infrastructures and Remote and Automated Experiments per una visita approfondita.
La conferenza, tenutasi presso l'ICTP dal 18 al 22 novembre, aveva l'obiettivo di favorire la costruzione di una comunità globale, la cooperazione internazionale e discussioni scientifiche su infrastrutture di ricerca su larga scala. I temi principali includevano: fornitura sostenibile di energia, conversione chimica dell’energia, accumulo di energia, sorgenti e metodi di radiazione di sincrotrone, il ruolo delle infrastrutture di ricerca su larga scala nella collaborazione globale, digitalizzazione e scienza aperta, accesso e accesso remoto, e formazione pratica.
Dal punto di vista scientifico, l'attenzione si è concentrata maggiormente sulla ricerca energetica, come il fotovoltaico, la conversione chimica dell'energia e l'accumulo di energia, considerati tra le sfide globali più urgenti. Il programma ha inoltre messo in risalto il ruolo delle infrastrutture scientifiche come i sincrotroni, che possono fungere da poli per la collaborazione internazionale. Sono stati affrontati anche temi relativi all'accesso alle grandi infrastrutture, agli esperimenti remoti e alle moderne possibilità abilitate da digitalizzazione, intelligenza artificiale e automazione.
Tra i relatori principali, Giuliana Aquilanti, Coordinatrice del Cluster dei Progetti di Ricerca e Responsabile delle beamline XAFS e XRF, ha mostrato l’applicazione della spettroscopia di assorbimento di raggi X per lo studio di materiali energetici, in particolare batterie in condizioni di funzionamento illustrando come questa tecnica possa rivelare cambiamenti strutturali ed elettronici in tempo reale, fornendo informazioni cruciali per migliorare efficienza, stabilità e durata. Michela Bassanese, Responsabile dell’Ufficio Utenti, ha invece moderato una tavola rotonda sull’accesso degli utenti e sulla remotizzazione dei servizi delle beamline.
Durante la visita, il gruppo di 40 partecipanti ha ricevuto una presentazione generale della facility dai ricercatori Ilaria Carlomagno e Carlo Callegari, seguita da visite alle beamline XAFS e MCX e all’area sperimentale del laser a elettroni liberi FERMI.
 
Ultima modifica il Giovedì, 21 Novembre 2024 17:00