Archivio News

Delegazione di Wärtsilä in visita a Elettra Sincrotrone Trieste per rafforzare la collaborazione di ricerca a lungo termine

0006_Elettra-Wartzila_Ph-Massimo-Goina
0009_Elettra-Wartzila_Ph-Massimo-Goina
0011_Elettra-Wartzila_Ph-Massimo-Goina
0017_Elettra-Wartzila_Ph-Massimo-Goina
0027_Elettra-Wartzila_Ph-Massimo-Goina
0036_Elettra-Wartzila_Ph-Massimo-Goina
0041_Elettra-Wartzila_Ph-Massimo-Goina
0045_Elettra-Wartzila_Ph-Massimo-Goina
0049_Elettra-Wartzila_Ph-Massimo-Goina
0052_Elettra-Wartzila_Ph-Massimo-Goina
0060_Elettra-Wartzila_Ph-Massimo-Goina
Immagini per Sito 1600x1068
01/12 
start stop bwd fwd

Una delegazione di Wärtsilä ha visitato Elettra Sincrotrone Trieste il 5 giugno per approfondire le collaborazioni di ricerca in corso ed esplorare nuove opportunità di innovazione. La visita, organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste (UNITS), ha rappresentato un ulteriore passo avanti nella storica relazione tra Wärtsilä e il sistema della ricerca regionale.

La collaborazione è incentrata sullo sviluppo di tecnologie motoristiche avanzate e soluzioni energetiche sostenibili, con prospettive promettenti legate al prossimo aggiornamento di Elettra 2.0 e a diversi progetti in corso presso UNITS.

Durante l’incontro, i partecipanti hanno sottolineato il valore strategico del Sistema Scientifico e dell’Innovazione del Friuli Venezia Giulia (SIS FVG), evidenziando il suo ruolo nel promuovere la sinergia tra istituzioni e industria. È stato inoltre presentato il progetto North Adriatic Hydrogen Valley (NAHV) come iniziativa di punta per la promozione dell’energia pulita, in particolare nel settore marittimo, dove la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili è un obiettivo chiave.

La visita ha confermato la solidità della collaborazione tra mondo accademico, centri di ricerca e settore industriale nel promuovere l’innovazione e nel rispondere alle sfide globali.
Ultima modifica il Lunedì, 16 Giugno 2025 11:36