Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
Newton RAI Scuola 'Luci della Ricerca’ anche su di noi
 |
Una sezione interamente dedicata ad Elettra nella puntata di Newton, ‘Luci della Ricerca’, andata in onda il 15 novembre 2022 alle 21.00 su Rai Scuola (canale 57).
Nello special in cui si parla di luce e di come la luce sia diventata un potente strumento di indagine scientifica sono intervenuti Lisa Vaccari, chimica e coordinatrice delle linee di luce e laboratori del Gruppo IDEAS e responsabile delle linea di microscopia e spettroscopia infrarossa SISSI, e Claudio Masciovecchio, fisico e Dirigente per le tecniche sperimentali risolte temporalmente di FERMI, Elettra Sincrotrone Trieste hanno illustrato la luce di sincrotrone e quella laser a elettroni liberi, che permettono in modi diversi di esplorare la struttura della materia.
Link: https://www.raiplay.it/video/2022/11/Newton-Pt16---Luci-della-ricerca-dcab7d5e-8500-4cb5-8d1b-7f724a17115a.html
(min 28:30 - 33:43)
|
Ultima modifica il Martedì, 07 Febbraio 2023 12:01