Elettra al Festival della Scienza di Nova Gorica (Press review)
![]() |
Come è fatta una proteina? Quali e quante polveri sottili inquinano l’aria che respiriamo? Cosa succede sulla superficie di un reperto archeologico corroso dagli agenti atmosferici? Come si fa per produrre un impasto alimentare di alta qualità? |
Zanini si è laureato in fisica all'Università di Trieste ed è attualmente ricercatore a Elettra Sincrotrone Trieste, dove si occupa di tecnologie agroalimentari e di analisi di beni culturali. Insegna chimica applicata presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia di Aquileia e fisica applicata presso l’Università della Calabria.
Elettra Sincrotrone Trieste è un centro di ricerca internazionale specializzato nello studio dei materiali. I suoi strumenti d’analisi, come supermicroscopi, sfruttano la potenza della luce di sincrotrone, una radiazione elettromagnetica dalle proprietà eccezionali, per rivelare la struttura e il comportamento di atomi e molecule, svelando dettagli mai osservati prima. Elettra Sincrotrone Trieste offre il suo contributo al mondo della ricerca e dell’industria, per rispondere alle sfide più urgenti in molteplici ambiti: farmacologia, medicina, ingegneria, nanotecnologie, tutela dei beni culturali.
Fra le “avventure con la luce” raccontate da Franco Zanini, ci sarà in particolare quella dedicata a un violino Guadagnini del 1753 analizzato ad Elettra: un viaggio per immagini nel cuore del prezioso strumento, fra la musica antica e le tecnologie più avanzate.
Il Festival della scienza di Nova Gorica, si svolge il 19 e 20 Settembre nella piazza centrale della città. Una serie di appuntamenti, spettacoli e tavole rotonde per raccontare la scienza e la tecnologia al pubblico di ogni età. La serata del Festival avrà luogo nella Gledaliska dvorana Gimnazije Nova Gorica, Rejceva 1 b, a partire dalle 18.00. (www.festivalznanosti.si)