Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
Archivio News
InCIMa4: come accorciare la distanza tra imprese e infrastrutture scientifiche all’avanguardia
|
Comprendere le possibili applicazioni della grafite quale nuovo materiale da costruzione studiando le sue qualità ignifughe; comprendere la possibilità di applicazione nella decorazione d’interni del legno carbonizzato o studiare la sua resistenza agli agenti atmosferici al fine di non influire sul suo valore estetico.
Sono alcune delle sfide affrontate da 13 PMI italiane ed austriache che hanno aderito al progetto inCIMa4, che ha dato loro libero accesso a delle infrastrutture di ricerca di eccellenza nella sintesi e nella caratterizzazione dei materiali quali Elettra Sincrotrone Trieste, Salzburg University of Applied Science (FHS) e Paris-Lodron Universitat Salzburg.
Dei principali risultati ottenuti dal progetto e dei potenziali sviluppi futuri si è discusso il 30 settembre presso la Sala Sancrotti del Campus di Basovizza di Area Science Park. Sono intervenuti Lisa Vaccari di Elettra Sincrotrone Trieste (Principal Investigator InCIMa4), Andrea Minigher di @AEP Polymers Srl, Federico Collazuol di @Carùs Srl e Susanna Martucci di Alisea Recycled & Reused Objects Design Srl, Società Benefit. Alla fine dell'incontro si è tenuta una visita ai laboratori di Elettra Sincrotrone Trieste.
Link al video: InCIMa4: un'infrastruttura transfrontaliera per la sintesi e la caratterizzazione dei materiali
Per maggiori informazioni sul progetto: https://www.incima4.eu/
|
Ultima modifica il Venerdì, 30 Settembre 2022 18:01