Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
Archivio News
Empowering Women in Science Workshop: Exploring Science and Technology a Elettra Sincrotrone Trieste per le Donne nella Scienza per il Mondo in via di Sviluppo
|
|
|
|
|
Il programma di borse di studio OWSD sostiene le donne scienziate di spicco di paesi in via di sviluppo a guidare progetti di ricerca e a creare gruppi di ricerca presso le loro istituzioni di provenienza, per mantenere uno standard internazionale di ricerca e attirare studiosi da tutto il mondo a collaborare. Durante tre anni di borsa le ricercatrici ricevono una formazione specifica per rafforzare le loro capacità di leadership e di gestione e sviluppare connessioni con una varietà di partner del settore pubblico e privato per convertire la loro ricerca in prodotti commerciabili o garantirne l'impatto su una scala più ampia.
Parte del programma di formazione che si è svolto a Trieste presso l'ICTP ha visto anche una sessione di incontro presso Elettra Sincrotrone Trieste.
foto Massimo Goina
|
Dopo il benvenuto e una breve panoramica da parte di Loredana Casalis, responsabile del Laboratorio di Nanoinnovazione, le partecipanti hanno assistito a lezioni appositamente progettate per l'evento, tra cui "Technology Transfer: Experiences and Challenges" di Mojca Franceskin e Maria Cristina Cringoli dell'Industrial Liaison Office, "Scientific Computing" di George Kourousias, responsabile del progetto interno Essential Remotization, "Exploring the Frontiers of Energy Research" di Giuliana Aquilanti, ricercatrice responsabile delle linee di luce XAFS e XRF, e "Synchrotron Application for Agriculture" di Alessandra Gianoncelli, responsabile della linea di luce TwinMic. Hanno inoltre visitato la Protein Production Facility con Paola Storici, responsabile della Protein Facility, nonché la sala sperimentale Elettra e il FERMI con Filippo Bencivenga, ricercatore a FERMI.
Il finanziamento delle borse di studio è fornito dall'International Development Research Centre (IDRC) del Canada. Quest'anno l'Aspen Institute Italia finanzia per la prima volta una borsa di studio Early Career, segnando il primo passo di una collaborazione che getterà le basi per future opportunità di sostegno alle donne in campo scientifico provenienti dai Paesi in via di sviluppo. |
Ultima modifica il Venerdì, 09 Giugno 2023 18:25