Fotografato per la prima volta lo stato "chirale" delle molecole su scala atomica
![]() |
|
Una molecola chirale non è sovrapponibile alla sua immagine speculare: in altre parole, è una molecola che non ha una simmetria speculare, e che esiste in due forme diverse, chiamate enantiomeri, non sovrapponibili tramite rotazioni o traslazioni”, spiega Caterina Vozzi, direttrice del Cnr-Ifn. “Comprendere tale proprietà è importante per molti aspetti della chimica, della biologia e della fisica: la reattività chimica e l’attività biologica e farmacologica delle molecole chirali, infatti, possono variare in modo significativo a seconda della configurazione degli enantiometri. Nelle applicazioni con queste molecole complesse, è quindi importante capire come ogni atomo contribuisca alla chiralità totale, soprattutto durante le reazioni chimiche”. Nello studio, è stata analizzata la variazione nel tempo delle proprietà chirali di una molecola, utilizzando la radiazione prodotta da un laser a elettroni liberi (FEL), una tecnologia all'avanguardia che consente di generare impulsi di luce estremamente intensi e brevi, della durata di pochi femtosecondi (1 femtosecondo corrisponde ad un milionesimo di miliardesimo di secondo). “Il laser a elettroni liberi FERMI è l'unico al mondo in grado di produrre impulsi di luce polarizzata circolarmente capace di sondare questi fenomeni. Questo tipo di luce è in grado di fornire informazioni dettagliate sulla struttura e sulla dinamica delle molecole, aprendo nuove prospettive nella ricerca di base e applicata”, aggiunge Oksana Plekan, ricercatrice di Elettra Sincrotrone Trieste, co-autrice dello studio. “In questo studio abbiamo dimostrato come cambia la chiralità di una molecola durante un processo ultraveloce quando la osserviamo dalla prospettiva degli atomi che la compongono. Questa capacità di osservare la chiralità da più punti di vista è assimilabile alla visione stereoscopica nell’uomo, grazie alla quale possiamo percepire la profondità e la tridimensionalità del mondo che ci circonda,” ha dichiarato Davide Faccialà, ricercatore presso il Cnr-Ifn e primo autore dello studio. “La tecnica che abbiamo dimostrato ci permette dunque di osservare in tempo reale come cambia la chiralità di una molecola con un livello di dettaglio senza precedenti, aprendo nuove strade per la compresione delle proprietà chimiche e fisiche delle molecole chirali nelle reazioni chimiche”. Lo studio ha dimostrato l'importanza di combinare le competenze in diversi campi scientifici per raggiungere risultati innovativi nella ricerca. Alla ricerca hanno contribuito anche l’Istituto di struttura della materia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ism), il Centre national de la recherche scientifique e l’Università di Bordeaux (Francia), l’Università di Nottingham (UK), il Deutsches Elektronen-Synchrotron e l’Università di Amburgo (Germania), il Politecnico di Milano (Italia), l’Università di Nova Gorica (Slovenia), il Sincrotrone Soleil (Francia) e l’Università di Tokyo (Giappone). "Time-resolved chiral x-ray photoelectron spectroscopy with transiently enhanced atomic site selectivity: A free-electron laser investigation of electronically excited fenchone enantiomers”, Physical Review X (Vol. 13,No. 1), link: https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevX.13.011044 Rassegna Stampa affaritaliani.it: Team guidato dal Cnr di Milano fotografa lo stato chirale delle molecole aise.it: I passi della ricerca insalutenews.it: Fotografato per la prima volta lo stato "chirale" delle molecole su scala atomica rainews.it: "Fotografata" per la prima volta la chiralità delle molecole adriaeco.eu: Fotografato per la prima volta lo stato chirale delle molecole su scala atomica 247.libero.it: Fotografato per la prima volta lo stato "chirale" delle molecole su scala atomica affaritaliani.it: Team guidato dal Cnr di Milano fotografa lo stato chirale delle molecole aise.it: Fotografato per la prima volta lo stato "chirale" delle molecole su scala atomica askanews.it: Fotografato per la prima volta lo stato chirale delle molecole su scala atomica cittadinapoli.com: Fotografato per la prima volta lo stato chirale delle molecole su scala atomica corriereflegreo: Fotografato per la prima volta lo stato "chirale" delle molecole su scala atomica forumitalia.info: Fotografato per la prima volta lo stato chirale delle molecole su scala atomica imprese-lavoro.com: Team guidato dal Cnr di Milano fotografa lo stato chirale delle molecole insalute.it: Fotografato per la prima volta lo stato chirale delle molecole su scala atomica lescienze.it: Fotografato per la prima volta lo stato "chirale" delle molecole su scala atomica - Le Scienze meteoweb.eu: Fotografato per la prima volta lo stato chirale delle molecole su scala atomica ondazzurra.com: Fotografato per la prima volta lo stato chirale molecole su scala atomica paesesera.toscana.it: Fotografato per la prima volta lo stato "chirale" delle molecole su scala atomica primopiano24.it: Fotografato per la prima volta lo stato "chirale" molecole su scala atomica rainews.it: "Fotografata" per la prima volta la chiralita' degli atomi ore12web.it: LE PRIME FOTO DELLA CHIRALITA' MOLECOLARE SU SCALA ATOMICA ildenaro.it: Cnr, fotografato per la prima volta lo stato chirale delle molecole unicaradio.it: Prima foto dello stato chirale delle molecole zazoom.it: Cnr | fotografato per la prima volta lo stato chirale delle molecole triestecafe.it: Area Science Park, Fotografato per la prima volta lo stato "chirale" delle molecole su scala atomica |