Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
Archivio News
Il Master in Comunicazione della Scienza 2024 'Franco Prattico' della SISSA a Elettra
|
Il 19 aprile 2024 Elettra ha accolto un gruppo di 22 partecipanti al Master in Science Communication 'Franco Prattico'.
Il Master "Franco Prattico" della SISSA è un corso di perfezionamento, il primo in Europa per storia e durata, con l'obiettivo di formare professionisti specializzati nei diversi ambiti della comunicazione della scienza, tra cui il giornalismo, la comunicazione istituzionale, la museologia, l'editoria e l'organizzazione di eventi.
I temi del MCS coprono le aree di studio più significative per la formazione in comunicazione scientifica, come gli studi sociali su scienza e comunicazione, i fondamenti di business, i temi della scienza di frontiera e l'educazione informale, accanto a corsi innovativi come giornalismo e intelligenza artificiale, giornalismo d'impresa, scienza e politica, data journalism e tecniche di storytelling.
|
Accolti nell'area espositiva di Elettra da Maja de'Simoni, responsabile dell'attività di comunicazione di Elettra, dopo una panoramica generale sulle competenze del centro, Cristina Modolo dell'Industrial Liaison Office e Marco Zangrando hanno illustrato agli studenti i progetti, le collaborazioni internazionali e le potenzialità delle tecniche di ricerca basate sulla luce di sincrotrone come fonte di idee e soluzioni per rispondere alle crescenti sfide economiche e sociali e per contribuire al miglioramento della qualità della vita. Particolare enfasi è stata posta sulle attività di outreach dell'organizzazione, concentrandosi sulle esigenze di comunicazione e sulle peculiarità della ricerca svolta presso il centro.
Il gruppo ha poi proseguito la visita alle sale sperimentali Elettra e FERMI, seguendo con grande interesse le spiegazioni di Alessandra Gianoncelli, responsabile della linea di fascio TwinMic, e di Laura Foglia ricercatrice del FERMI, che hanno approfondito alcuni aspetti tecnici e pratici degli strumenti di analisi utilizzati e delle varie applicazioni della luce di sincrotrone.
|
Ultima modifica il Lunedì, 22 Aprile 2024 16:58