Archivio News

Il premio Fonda-Fasella 2024 a Matteo Pancaldi


0004_Elettra-QUEST-meeting_Ph-Massimo-Goina
0006_Elettra-QUEST-meeting_Ph-Massimo-Goina
0008_Elettra-QUEST-meeting_Ph-Massimo-Goina
0011_Elettra-QUEST-meeting_Ph-Massimo-Goina
0023_Elettra-QUEST-meeting_Ph-Massimo-Goina
0051_Elettra-QUEST-meeting_Ph-Massimo-Goina
0058_Elettra-QUEST-meeting_Ph-Massimo-Goina
1/7 
start stop bwd fwd
La cerimonia di consegna del premio annuale Fonda-Fasella edizione il 2024 si è svolta il 3 dicembre presso l'Adriatico Guesthouse di Trieste nell'ambito del XXIX Elettra Users' Meeting "QUEST - QUantum matErials for Sustainable Technologies" e "NETLINCS - New Trends in Linear and Non-LInear Spectroscopic Studies of Natural Chirality".

Il premio Fonda-Fasella viene assegnato ogni anno a un ricercatore o ricercatrice che ha ottenuto risultati importanti nell'ambito del lavoro svolto presso Elettra Sincrotrone Trieste.

Nel 2024 il premio è andato a Matteo Pancaldi, giovane ricercatore di Elettra Sincrotrone Trieste, che subito dopo aver ricevuto il riconoscimento, ha tenuto la presentazione "Advancing imaging and magnetization dynamics studies at FERMI DiProI beamline using OAM beams and THz pulses".
Ultima modifica il Giovedì, 19 Dicembre 2024 10:17