MADYCS'24 - un workshop di successo
|
Dal 17 al 19 aprile 2024 si è svolto presso AREA Science Park a Padriciano il workshop MADYCS (Multimessenger Approach to out-of-equilibrium DYnamics in Complex Systems) è stato organizzato congiuntamente da Elettra – Sincrotrone Trieste, CNR-IOM con NFFA-Trieste (attività MUR a valenza internazionale) e il Dipartimento di Fisica dell'Università di Milano. Il workshop ha fatto seguito a un precedente, tenuto dagli stessi organizzatori e nelle stesse sedi, sulla spettroscopia fotoelettronica risolta in tempo (TPES) nel gennaio 2017.
Lo scopo del workshop era quello di aggiornare la discussione sugli ultimi sviluppi e risultati della comunità che lavora sulle spettroscopie risolte in tempo applicate a materiali quantistici e complessi, integrando effettivamente spettroscopie di fotoelettrone, polarizzazione di spin, ottica, Raman e reticolo transitorio in un approccio multimessenger, insieme al supporto teorico. Eminenti scienziati attivi inquesti campi hanno avuto l'opportunità di incontrarsi e discutere sui loro risultati e sugli ultimi sviluppi della strumentazione all'avanguardia. Lo studio dei fenomeni di non equilibrio nella fisica della materia condensata costituisce oggigiorno una frazione ampia ed importante di esperimenti in una varietà di discipline complementari. Grazie alle nuove sorgenti laser ultraveloci, è ora possibile realizzare un insieme complementare di spettroscopie risolte in tempo, come avviene con successo nei laboratori congiunti T-ReX (FERMI, Elettra – Sincrotrone Trieste) e SPRINT (CNR-IOM) a Trieste. Questi sforzi hanno permesso di fornire un approccio multimessaggero per lo studio di materiali complessi, che ha ispirato questo workshop. Le strutture T-ReX e SPRINT, incastonate nel telaio del FERMI FEL, rappresentano un unicum in Italia e una delle poche strutture al mondo dedicate ad indagini spettroscopiche ultraveloci risolte in tempo. I due laboratori uniscono studi di frontiera sulla fisica di nuovi materiali con lo sviluppo di setup spettroscopici con caratteristiche uniche, integrando quelli disponibili presso il FERMI FEL di Trieste. |
Grazie a circa 30 highlights scientifici presentati durante i due giorni di MADYCS, i partecipanti hanno potuto conoscere i recenti risultati di spettroscopie complementari risolte in tempo applicate a materiali complessi tra cui isolanti topologici, superconduttori, onde di densità di carica, materiali magnetici, metalli kagome, dicalcogenuri di metalli di transizione, perovskiti e molti altri. Il workshop ha attirato la partecipazione di circa 50 scienziati provenienti da diverse istituzioni di tutta Europa. I punti salienti presentati durante l'incontro daranno sicuramente il via a nuovi esperimenti, ispireranno nuovi sviluppi e apriranno la porta a nuove collaborazioni, aprendo la strada a una serie di studi futuri da parte della comunità di utenti e di scienziati riconosciuti. La logistica e il programma sociale sono stati condotti professionalmente dal gruppo organizzativo locale. |
Ultima modifica il Lunedì, 29 Aprile 2024 16:56