Convegno Italia-Australia: immagini a Raggi X fra arte e medicina (Press review)
![]() |
Ha inizio domani, martedì 15 maggio, l’incontro italo-australiano di due giorni organizzato da Sincrotrone Trieste S.C.p.A. e dedicato alle tecnologie a raggi X e alle loro applicazioni nel settore artistico e culturale e nelle scienze della vita. |
L’evento, che punta a consolidare la già stretta collaborazione scientifica fra Italia e Australia, si apre con il benvenuto da parte di Roberto Cosolini, Sindaco di Trieste. Seguono, nella sessione d’apertura, gli interventi di Carlo Rizzuto, Presidente di Sincrotrone Trieste e Massimo Colomban, Console onorario d’Australia a Venezia.
Elettra è conosciuta nel panorama scientifico internazionale per i suoi lavori sulle tecniche di imaging in ambito medico e, in particolare, per la tecnica di mammografia con luce di sincrotrone sviluppata per la prima volta al mondo proprio a Trieste, mentre gli esperti australiani hanno dato un contributo sostanziale alle tecnologie digitali per l’analisi delle immagini a raggi X.
Ma gli stessi metodi analitici possono essere utilmente applicati in altri ambiti. Quello artistico, per analizzare dipinti e opere d’arte o per la tutela – ad esempio – delle preziose vetrate che decoravano antiche cattedrali, o quello archeologico o paleontologico per analizzare antichi reperti e ottenere informazioni sulla vita in epoche lontane. Possono aiutare persino esperti di chirurgia veterinaria a studiare la microstruttura delle penne degli uccelli o biologi impegnati nella lotta alla malaria.
“Nonostante la distanza in termini geografici – spiega Kevin Prince, fisico di origine australiana che da anni lavora ad Elettra ed è fra gli organizzatori del workshop – Italia e Australia hanno una sorprendente quantità di aspetti in comune, e molti in ambito scientifico. L’Italiano è la seconda lingua più parlata in Australia. Entrambi i Paesi hanno un sincrotrone e gli scambi e le collaborazioni fra gli scienziati che lavorano nelle rispettive infrastrutture di ricerca è davvero vivace e in continua crescita. In questi giorni abbiamo il piacere di fare un altro passo in questa direzione, con un’occasione di alto livello scientifico sostenuta dai nostri Paesi”.