Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
Archivio News
Inaugurato il nuovo edificio LB, sede del laboratorio di misura dei Magneti di Elettra2.0
|
Lunedì 17 marzo, il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha visitato Elettra Sincrotrone Trieste, dove ha assistito alla presentazione di Alfonso Franciosi, Presidente e AD del centro, e ha inaugurato ufficialmente il nuovo edificio LB. Durante la visita, Fedriga ha esplorato il laboratorio per la caratterizzazione dei magneti, parte essenziale del progetto Elettra 2.0, futura macchina di luce progettata per garantire prestazioni superiori con minori consumi energetici.
L’incontro ha posto l’attenzione sulla crescente criticità legata ai costi dell’energia, che dal 2022 hanno ridotto del 40% l’operatività di Elettra e FERMI, compromettendo la produzione scientifica e l’accesso di ricercatori. Per rispondere a questa sfida, Elettra ha presentato alla Regione e al MUR un progetto per un impianto fotovoltaico ad alta efficienza, che sorgerà in un’area di cava vicina alla struttura. Il parco solare, con una potenza massima di 9 megawattora, utilizzerà pannelli bifacciali per ottimizzare la raccolta di energia e sarà collegato direttamente al centro tramite un cavo interrato in media tensione. L’iniziativa permetterà di ridurre i costi operativi e le emissioni di CO₂ di oltre 120 milioni di kg in 30 anni, equivalenti all’assorbimento di 132.000 alberi.
|
|
Ultima modifica il Venerdì, 21 Marzo 2025 11:29